
La Casa di Comunità prende sempre più forma: da pochi giorni sono iniziati i lavori di adattamento degli spazi interni di Palazzo Strada, che diventerà il presidio socio-sanitario di Bresso in attuazione del Pnrr sul territorio regionale.
Dopo la delibera del Pirellone, del 7 marzo, con l’inserimento della storica palazzina di via Centurelli 46 nell’elenco delle future Case, e quella del consiglio comunale bressese, il 29 marzo, con la sua cessione in comodato d’uso per 25 anni dal municipio ad Asst Nord Milano, è scattato il restyling dei circa 800 metri di superficie.
A cominciare dagli interventi sull’ala ovest del piano terra, ora vuota e lasciata libera dal trasferimento degli uffici di Ipis, l’Azienda consortile per il sociale, a Cinisello Balsamo.
Lo stesso discorso, entro la metà di maggio, è previsto per l’ala est sempre del piano terra, con il trasferimento degli ultimi sportelli di Ipis rimasti e con l’avvio della ristrutturazione. Il cronoprogramma prevede un ulteriore e ultimo trasloco: si tratta dei laboratori didattici della media "Benzi-Manzoni", che saranno spostati durante l’estate nell’attiguo plesso scolastico.
Resterà a Palazzo Strada l’attuale presidio di Asst, che sarà ampliato con i servizi previsti dalle Case, come le aree prelievi e i poliambulatori: "Asst Nord Milano ha avviato i lavori di riqualificazione al piano terra di Palazzo Strada - conclude Giovanni Tagliente, assessore bressese ai Servizi Sociali -. Procede il piano per la realizzazione della Casa di Comunità, che sarà nel centro storico di Bresso e quindi facilmente raggiungibile".
L’apertura della Casa è prevista per i mesi autunnali.
Giuseppe Nava