
Pronto soccorso
Milano, 4 gennaio 2017 - Sembrava un giallo il caso di un nordafricano ricoverato in ospedale per un'intossicazione in gravi condizioni. Ad intossicarlo sarebbe stata una sostanza di cui è vietata la vendita: così, dopo le prime voci circolate su un'ipotesi terrorismo, questa pista ha via via perso del tutto di credibilità. L'episodio di intossicazione risale infatti all'11 dicembre scorso e le indagini hanno escluso ogni legame con gruppi di estremisti islamici. Si pensava infatti che potesse essere una sostanza adatta per un attacco chimico.
Eppure il caso dell'egiziano intossicato con il passare delle ore ha assunto le proporzioni di un giallo, creando suggestioni anche visto quanto accaduto a Sesto San Giovanni, con l'uccisione del terrorista Anis Amri, il 23 dicembre. In questo caso però, l'allarme è rientrato e il caso del 26enne egiziano non ha nulla a che vedere con il terrorismo. I riscontri di investigatori e inquirenti dell'antiterrorismo milanese hanno dato esiti negativi in relazione a scenari di preparazione di attentati chimici. A suo tempo infatti sono stati effettuati una serie di accertamenti sulla sostanza tossica ingerita dall'uomo, perché i medici avevano evidenziato alcuni elementi che non convincevano. Successivamente, dalle verifiche approfondite degli investigatori, coordinati dal capo del pool antiterrorismo della Procura di Milano, Alberto Nobili, non sono emersi elementi probatori. Sono state anche ascoltate una serie di persone, tra cui familiari, conoscenti e amici dell'egiziano, e sono state effettuate anche alcune perquisizioni. Dal complesso delle indagini svolte, gli inquirenti hanno escluso, infine, ipotesi di attività terroristiche in preparazione. Il carpentiere ha compiuto un gesto autolesionistico in seguito ad incomprensioni con la famiglia. Esclusa la presenza di un secondo maghrebino legato alla vicenda, voce circolata inizialmente.