ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Il trionfo di poeti e scrittori in erba "Calendimaggio" è un successo

Sono 380 gli studenti delle scuole medie e superiori che hanno partecipato al concorso

di Roberta Rampini

Ben 380 studenti e 496 scritti, tra poesie e racconti. Pandemia, Dad e zona rossa non hanno spento la voglia dei ragazzi di scrivere. Anzi, molti di loro si sono cimentati per la prima volta.

La conferma arriva dalla 23ª edizione del concorso di poesia Calendimaggio, riservato agli alunni delle scuole medie e superiori, e dalla 4ª edizione del concorso di prosa “Un racconto per te“ riservato agli istituti superiori.

Organizzato dal Gruppo culturale Amici di Mazzo, con la biblioteca per ragazzi Angela Piras, la biblioteca Villa Burba, la biblioteca comunale di Arese e il patrocinio degli assessorati alla cultura, ha registrato una partecipazione da record. "Gli scritti della 23ª edizione sono arrivati all’inizio della pandemia, ma anche quest’anno per la 24ª si sono già iscritti 300 studenti, sono numeri alti che fanno ben sperare – spiega Alberto Aguzzi, presidente degli Amici di Mazzo –. In molti casi sono stati gli studenti a chiedere a professori e dirigenti scolastici informazioni sul concorso e di poter partecipare".

Nei giorni scorsi si è svolta la premiazione nel rispetto dei protocolli anti Covid. "Nonostante sia stata una cerimonia diversa e con un pubblico ridotto, è emerso l’obiettivo del Calendimaggio, cioè invogliare alla scrittura i ragazzi, portando alla luce le loro emozioni e i sentimenti più nascosti", commenta Emilio Cazzaniga, uno degli organizzatori.

Per la poesia categoria scuole medie hanno vinto: Martina Ranieri (Il vecchio amico), Mariachiara Angelini (Papà), Sara Marrano (L’importanza dei sogni), Camilla Bianchi Bosisio (Nero).

Per le superiori Gaia Zeminian (Decadenza), Leonardo Caenazzo (Chiudimi in una gabbia), Thomas Macchione (Ogni cosa sussurra il tuo nome), Nicolò Terrana (Sogno d’un tramonto di primavera); Benedetta Visentin (Gli artisti), Valentina Tota (Speranze Zaffiro), Denise Sacco (Il principe di ghiaccio), Giulia Guerriero (La culla dell’oceano). Per la categoria prosa: Lara Bertolotti (Specchio), Matilde Piano (Il tocco prediletto), Ronny Kaloshi (Il tunnel dell’inerzia) e Denise Sacco (Frammenti di una vita passata).