GIUSEPPE NAVA
Cronaca

Il nuovo municipio prende forma Lavori di restyling avanti tutta

Palazzo di via Lurani, dopo gli interni ora tocca agli esterni. A marzo primi traslochi degli uffici da via Roma

di Giuseppe Nava

Continua a buon ritmo il restyling del palazzo comunale di via Lurani, che diventerà il nuovo municipio di Bresso. In questi giorni, con la posa dell’impalcatura a ponteggio all’angolo tra via Lurani e via Marconi, sono scattati gli interventi esterni di rinforzo antisismico delle facciate dell’ala est: i lavori interni, invece, a questo blocco strutturale, che volge su via Marconi, sono terminati con il finire del 2021 e hanno interessato i tre piani, ormai vuoti e deserti da quando il servizio comunale per l’infanzia de "Il Nuovo Cortile" si è trasferito in via Mattei nell’agosto nel 2020. Per circa 2 mesi si procederà appunto al rafforzamento strutturale esterno, completando il primo lotto di riqualificazione ambientale del caratteristico edificio a "L", costruito oltre 50 anni fa per essere una scuola elementare.

Lo stanziamento economico già finanziato è di 500mila euro. Quindi, come prevede il cronoprogramma, tra la metà e la fine di marzo, la riqualificazione appunto dell’ala est del palazzo potrà dirsi completata, consentendo alla giunta del sindaco bressese Simone Cairo di predisporre un piano per il trasloco degli uffici, degli sportelli e dei settori comunali ancora dislocati nell’attuale municipio di via Roma 25. Mancherebbe a quel punto la risistemazione dell’ala ovest, che corre lungo via Lurani, dove sono ospitati da anni l’Ufficio Tributi, l’Ufficio Tecnico, il Comando della Polizia locale di Bresso e l’Ute di Bresso: questa associazione lascerà via Lurani, trasferendosi nel Capannone Nord dell’Area "Iso Rivolta". Il Centro sociale anziani resta, invece, negli spazi in testa all’edificio, con accesso da piazza Immacolata. La prossima estate, infine, dovrebbe partire il "secondo lotto della ristrutturazione di questa parte del palazzo - conclude il vicesindaco bressese, con delega ai Lavori Pubblici, Roberto Cristofoli -. Il valore degli interventi per questa seconda fase è di 590mila euro. Fondamentale per il finanziamento sarà la vendita di alcuni beni immobili comunali nei prossimi mesi; tra questi c’è l’Open space di piazza Martiri della Libertà. Intanto, si completeranno nel mese di marzo gli interventi del primo lotto, che ci porteranno ai primi trasferimenti degli uffici da via Roma a via Lurani".