Milano - La qualità del poliuretano italiano è riconosciuta a livello europeo. Possiamo tranquillamente parlare di “made in Italy” che affonda le sue radici non solo nella capacità tecnologica della produzione, ma soprattutto nella capacità di generare prodotti innovativi e i diversi guanciali che produciamo ne sono la prova tangibile.
Secondo quanto riportato dall’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (Aims), quasi un Italiano su tre dorme un numero insufficiente di ore e circa un adulto su quattro soffre di insonnia cronica o transitoria. Oltre ai danni fisici e posturali, un’alterazione del sonno può portare a sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione e disturbi dell’umore.
In particolare, per i guanciali, il poliuretano espanso, per le sue caratteristiche modulabili di densità e portanza, permette infinite possibilità di forma e di comfort. Le aziende lombarde Orsa, Olmo e Pelma, tra i più importanti produttori di poliuretano espanso flessibile italiano, sono anche esportatori del Made in Italy dell’innovazione di prodotto negli imbottiti per la case e nel bedding. Propongono materiali per guanciali personalizzabili o modificabili a seconda dei bisogni. Risultati dovuti ai loro avanzati laboratori di ricerca e sviluppo che da anni studiano nuove combinazioni per diversi utilizzi del poliuretano che, tra l’altro, grazie proprio alla sua struttura cellulare aperta, garantisce la traspirabilità naturale dell’aria ed è il più utilizzato per i cuscini anti soffoco per bambini.
“MioPillow” è il primo cuscino, personalizzabile, composto da 4 strati di poliuretano a portanza e densità variabili. “Rolling pillow” è il guanciale salvaspazio trasportabile. Le nuove tecnologia applicate al poliuretano permettono la realizzazione di guanciali termici.
* Presidente di Aipef Aziende Italiane Poliuretano Espanso Flessibile