PADERNO DUGNANO Aumentano le guide in stato di ebbrezza e le omissioni di soccorso (da 2 a 9), così come le denunce raccolte per stalking e atti persecutori (da 2 a 7) e i controlli negli esercizi commerciali (104). Tornano le lezioni di educazione stradale nelle scuole, con 127 studenti coinvolti dalle materne alle superiori. Crollano, invece, in questi anni i sinistri stradali e i comportamenti scorretti degli automobilisti, come è stato sottolineato dal comandante Lucio Dioguardi che ha illustrato la relazione sull’attività della polizia locale svolta nel 2022. Ad esempio, gli episodi di mancato rispetto del semaforo rosso registrati sono stati 2.788 contro i 3.529 dell’anno precedente. "Il primo effetto della maggior presenza in strada e dei maggiori controlli sul territorio riguarda l’attività di infortunistica stradale. I dati vedono un’importante diminuzione degli incidenti stradali accaduti sul territorio rispetto agli anni precedenti: circa 400 incidenti sono stati rilevati non più di un decennio fa mentre sono stati 199 nel 2022 e nel 2021 erano stati 203". Sul fronte dell’attività di Polizia Giudiziaria, 92 sono state le persone denunciate all’autorità giudiziaria, 20 le denunce di furto presentate al comando e ben 9 le denunce per omissione di soccorso (nel 2021 erano 2, nel 2019, anno pre-Covid erano state 5). Nel 2022 solo con gli 8 motocicli in dotazione gli agenti hanno percorso 2.574 chilometri, mentre hanno pattugliato le strade per un totale di 58.501 chilometri con le 10 autovetture del comando. La centrale operativa ha gestito 3.395 interventi, quasi 200 in più del 2021: di questi ben 2.050 sono nati da segnalazioni ricevute dai cittadini. "I numeri raccontano ore e giorni di servizio, e mettono in evidenza i tanti fronti su cui la nostra polizia locale è impegnata - commenta il vicesindaco Giovanni Di Maio, che ha la delega alla Sicurezza -. Abbiamo accolto nuovi agenti che, in questo ultimo anno specialmente, hanno scelto di prestare servizio nel nostro comando che adesso può contare su una dotazione più congrua anche per quanto riguarda il personale". Laura Lana