REDAZIONE MILANO

"Grazie agli angeli impegnati all’ex Filanda"

Il sindaco incontra i volontari che hanno reso possibil l’apertura dell’hub vaccinale con migliaia di persone

Seimila ore, 75 giorni non stop: sono i numeri della solidarietà a Cernusco. "Senza la schiera di angeli impegnati all’ex Filanda non ce l’avremmo fatta". Il sindaco Ermanno Zacchetti ringrazia i gruppi che dal 3 aprile scorso hanno reso possibile "l’apertura dell’hub vaccinale dell’Asst dove sono state accolte migliaia di persone della Martesana".

Le linee hanno lavorato senza sosta contribuendo a sfondare il tetto delle 200mila iniezioni per centrare l’obiettivo dell’immunità di gregge. "La soglia da varcare per tornare a una vita più semplice dell’ultimo anno e mezzo", ricorda il primo cittadino Zacchetti, che spessissimo visita i box dove si somministrano le dosi e ha voluto scattare una foto con i volontari: al lavoro c’è l’intero no-profit del Naviglio, "in un’alternanza di turni e compiti da fare invidia alla migliore organizzazione".

Non è stato tutto facile, dopo l’allestimento degli spazi a fine primavera c’erano state da gestire le code sotto la pioggia, l’avvio senza personale per le punture, fra polemiche e lamentele. Ma loro non si sono persi d’animo e hanno assistito tutti – pur non avendo alcun potere di risolvere il problema – comprese le situazioni più critiche.

Dopo l’arrivo dei rinforzi con l’invio di un altro team di medici e infermieri le operazioni si sono normalizzate. Adesso, si corre per proteggere prima possibile tutta la popolazione. "Da questa iniezione dipende il nostro futuro". Il sindaco ha fatto il punto con le associazioni "quando sarà tutto finito e ci volteremo indietro coglieremo la grandezza di chi si è messo a disposizione della comunità senza chiedere nulla in cambio. Ciascuno di noi serba il ricordo di chi ci ha accompagnato verso la rinascita". Il programma estivo sarà intenso "ci aspettano altre settimane piene".

Barbara Calderola