
Il Duomo di Milano
Milano, 14 gennaio 2018 -
Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.
«Gh'hoo’ di robb de dì» l’era el titol di ona trasmission radiofonica quand ancamò la Rai la gh’aveva el bon gust, in di orari dedicaa a i avveniment regional, de mett in onda el Varietà meneghin condì cont notizi in salsa lombarda. Titol storich come Cicciaremm on ciccinin (Liliana Feldmann, Evelina Sironi, Mario de Angeli), chicchirichì (i attor de rivista della radio cont Franco Friggeri, Gianni Bortolotto e Giampaolo Rossi), ci sarà una volta (I Gufi), 7 giorni in Lombardia (giornalist cont i Gufi) damm a trà (Maria Brivio, Mario Azzella e l’orchestra diretta da Aldo Bonocore… vorevi la conferma del nomm e hoo cercà nell’Enciclopedia della television Garzanti curada Da Aldo Grasso, nominà come el Dio de la critica televisiva. Uei, pazienza per I Gufi e singolarment Brivio/Magni/Patruno/Svampa che el scior Grasso i a mai consideraa, ma desmentegass de nominà el direttor d’orchestra Aldo Bonocore me sembra ona nequizia), autor mitich come Attilio Carosso, Carlo Silva, Italo Terzoli, Attilio Spiller, Silvio Menicanti. Radio-Rai la funzionava a scompartiment: Prosa, Rivista, Colturai (Programm de vast insegnament. Recordi de avè interpretaa monografii de grand personagg de la letteratura, e programm per fioeu). Fasevi allora el regista, l’autor, l’attor, el presentator, incoeu se disariss “conduttore”.
L'era quasi on scandol tutti ‘sti qualifich insema. Incoeu sarìa nient. Gh’è gent de spettacol che laora in tri o quatter produzion ne l’istèss temp, e quaivun, foo no el nom, Costanzo, de chi per la Rai e de là per Mediaset. Potenza de la popolarità e cito. Ma mi de robb de dì ghe n’hoo tanti. Minga cattiv. Sornion. E come prima de la lista ciappi i concors de cinematografia, mai cjar, e cont complicazion de fa’ incass…pardon, sornion… de mett a disagio interior chi l’è che el se avventura a partecipà. Innanzitutt te obblighen a mandà el to reperto (me sembra de vess alla facoltà de archeologia) via mail. Te troeuvet de tutt prima de avè la fortuna de imbroccà el link. Quand te l’è trouvà, tracchete, te devet registrass. E giò a scriv el to’ indiriss, la toa età, el nomm del nonno, l’Iban se te va ben, quanti volt t’è faa el morbillo, se te pias la mortadella e a la fin de la fera te domanden la password. E chi te voeuri. Ne va mai ben voeuna. L’alter dì per fa’ l’invio d’on filmà de 1’10”, sì avii capi benissim, on minut e des second, gh’emm miss trii or. L’andava ben nient. Gh’emm passaa ona vintena de password, n’emm inventaa almen des. Nient. El bastard de computer (e no disi alter perché l’è bon de bloccamm l’articol) el faseva quell che voeureva lù. Finalment all’alba dei des de mattina semm reussì a mandà la registrazion. Risposta immediata. La sintetizzi cont la traduzion in milanes: “…Per la musica, te informi giamò che l’è minga possibil usalla perché protetta da copyright. El brief ( dovemm abituass a parlà ingles. Brief el voeur dì corto, brusco, breve, istruzione e se te ghe mettet la s a la fin: mutandine) el prevedeva la produzion de on video de stampo professional de Milan e de la region Lombardia, e el contenu del to’ film el gh’ha no i element che el fann adatt a la promozion turistica del territori. Quindi podom no accettà el to video…” Gh’ho dit al me socio Guido Veronesi de rispond che la musica, la classica “Oh mia bella Madonnina”, la dura circa 30 second, quindi la se podeva mett, che el filmà l’era umoristich e per quest el podeva rafforzà propri l’idea de la promozion turistica, dato che la pubblicità, per la grand part, l’è basada su i error, che resten in ment propri perché a hinn error. Del rest avevom fa’ passà in piazza del Domm, invasa dal mar, on barcon di emigrant mentre la canzon la diseva “ vegnì chi senza paura, numm ve slongaremm la man”, cont on final imprevedibil: la Madonnina che la reggeva la mezza luna, e i Gugli del Domm che se traformaven in Minareti. Mi scommeti che questa immagin la saress restada in del co’ pussè del Navili, di montagn, di lagh e financa (che l’è no ‘na finanziaria, el voeur dì “perfino”) del Tarantasio, el dragh del lagh Gerundo, lombard da quand l’era ‘na palud a quand l’hann bonificaa.
E hoo minga finì. Ho comincià cont la radio e voeri andà avanti cont quella. La Rai la se vergogna a mett in onda i commedi, a registrann di noeuv. Per mi la dovaria vergognass a fà el contrari. Ma mia sorella, la Maria Brivio, che l’è stada in azienda pussèe de quarant’ann, prima come annunciatrice radio peu come annunciatrice Tv, la conoss el mestèe e cjamada da Radio Cernusco Stereo, ancamò quand l’era in vita el Gianpaolo Belli, ona istituzion per la radio stessa e per el Geriatric Redaelli de Vimodron, l’ha fàa, mensilmente e adess quindicinalmente, ona trasmission de on’ora scritta e cont la colonna sonora impostada da lee, speakerada da lee, grandsuccessada (neologismo per dì che la gh’ha on success de la madontena) e ascoltada cont interess straordinari. L’è andada in onda dai neuv ai des Giovedì passaa. L’ha trattàa el Quartetto Cetra, I Gufi, Nanni Svampa, el Nadal, la Shoah, ma cont on taj radiofonic bon de ciappà i ascoltador come succedeva in Rai in doa gh’emm presentàa insema dodes episodi sull’Operetta intitolàa “Donne Donne eterni dei”. Ona scorribanda tra la Vedova Allegra, Al Cavallino Bianco, Cin Ci La, Il paese dei Campanelli, La danza delle Libellule, Il paese del Sorriso, La casa delle tre ragazze, Madama di Tebe, La principessa della Czardas, La mazurka Blu, Il pipistrello, Bajadera. Tucc e du se alternavom ne la storia e in di stori che faseven part del periodo de la prima rappresentazion, mi e la Raimondi cantavom i part del comico e de la soubrette, e peu gh’eren in cantant liric che faseven i romanz. On’epopea. L’operetta l’è stada e l’è ancamò el me grand amor. Mi voraria falla ma in moeud che i giovin se appassionassen al gener. Minga coi barzellett. Pensii che in Acqua Cheta me faseven cuntà de on studente ch’el scriveva al pader i risultàa di esam. On telegramm de quatter paroll “prepara vino, fatto fiasco” e la risposta del pader “preparato vino, aspetta bòtte”. In Addio giovinezza cuntavi del student che davanti all’Università a Torin el fermava on compagn cont la goebba. “Che facoltà fai?” “Diritto” “ Ah, oggi sei in vacanza!” Ma la pussè bella l’era quella di due student lu e lee conossù all’Università, sposà nel dì della laurea e dopo trent’ann de matrimoni, festeggià l’anniversari cont sopportazion. Lee- Torniamo indietro a trent’anni fa, quando mi amavi. Dimmi qualcosa di elettrizzante: Lui - Che Dio ti strafulmini.