
Gisella Pagano
Milano, 7 novembre 2017 -
Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.
Se leggi el detto evangelico che el saria per intèr “nemo propheta acceptus est in patria sua” (nessun profeta è gradito nella sua patria) me par de cantà el Vademecum tango de Franco Nebbia giamò pubblicaa in on alter articol, e quel Nemo me ciama a la ment el Capitano Nemo del Giulio Verne. Ma mai scritt l’è stàa pussè giust de quest. Mi per esempi, che voraria andà a cantà in tutti i strad de Milan, in tutti i local, i teater, i ristorant, i cantinn, anca nei rifugi antiaerei, come quel de la scola de via Bodio, troeuvi nanca on bus e devi emigrà a Lecc, a Comm, a Vares, a Cusano Milanino. Sont stà costrett in passàa a derbim sètt o vòtt teater per vegh el post in doa recità. Per primm el Teatrin del Corso. L’era sotta el Bar de Le Tre Gazzelle, su no se sott la prima o la seconda, e l’era proprietà de Sugar che el gh’aveva i Messaggerie Musicali. L’hoo minga derbì mi. L’aveva inaugurà Giancarlo Galassi Beria, l’inventor del primm Teatro Tenda de Milan: Il Globo. Me regordi ancamò el spettacol de la prima: La Farsa de Mètre Patelen (scritt come se dis), protagonista Mario Mattia Giorgetti, direttor de Sipario. On attor che l’ha derbì tanti teater quanto mi.
Beh, disevi che el Beria, minga quell de la Russia col nomm usàa per intimorì i fioeu (varda che le disi al Beria!), al Teater del Corso el gh’aveva come prima donna Laura Solari. Mi s’eri andà a offrimm come attor, per sentimm dì: “assieme a questa donna mangiauomini posso mettere solo un attore atletico come quello che ha debuttato ieri sera”. “Ma” gh’hoo dit, “è un cane e ha la s sibilante” “Si” el m’ha rispost “ma se lei fa sballare gli uomini lui col suo fisico fa sballare le donne”. Mi che s’eri restaa al calambur del Mazzotti “Albert Einstein non era bello, però che fisico!” hoo fa finta de nient e sont andà foeura cont i ciapp a terra. El second Teater l’è stà on cabaret: El Refettorio, in via S. Maurilio. Vun di spettacol che me recordi de ave’ fàa l’era “La Brianza è vicina” ona serie de canzon popolar brianzol che la cantava la me’ nonna e che hoo ritrovà nei liber dell’Inzaghi. Ona sera la sciora Persighetti (me regordi anmò el nomm) la me fa “Guardi che il titolo è La Cina è vicina” “Con i ballad de la Brianza?” “Cosa ne so io se lei le ha tradotte o no!”
Altra commedia caratteristica “La signora chiama e il monsignore risponde” de Roberto Carusi, idea, quella del matrimoni di pret, ciappada a man bassa dal Marcello Marchesi per la Gisella Pagano. Al refettori han debuttaa per diventà celebri: Maurizio Micheli, Marco Messeri, I Gatti di Vico Miracoli, Gino e Michele come Bachi da Sera. El Terz l’è sta’ el Cristallo(1450 post) in doa ho importà per primm “The Rocky Horror Show”. La sera de la prima, cont el tutt Milan present, l’uffizi stampa Alessio Cerrati, on giornalist del Corriere, l’ha mandà sul soffit dusent palloncini colorati che scioppaven intant che gh’era la rappresentazion. Nell’intervall i gh’emm tirà giò cont duu fusill de caccia. Quart on Teater ciamà , Brivio Tenda ( in realtà l’era el Circo Kino) per i Operett. L’è stà lì che ho mis in pè ona compagnia che la faseva i Square Dance, ball de group tipo gavotte, minuetti, e roba affine. El quint on alter Tenda, ciamà ‘sta volta Leone decimoterzo perché l’avevi collocà davanti al collegio omonimo, cont l’impresari Leo Wester, ch’el faseva el capocomico. El circo l’era per i ballet brasilian e i ballerin dell’Uruanda Burundi, che alla prima entrada in scena hann trasformaa el profum de la platea nell’odor d’ona tana de Leon, mi fasevi, cont i coreografii del Paolo Gozlino, la Messa milanesa, quella che fo adess cont la Raimondi cereghetta, vesti’ da stregon brasileiro, quei di forest impenetrabil ma penetraa; e per l’Uruanda cuntavi la storia della coppia de brianzeu andà a faa on safari fotografic. Nel pien de la Savana, pianten la Jeep e se addentren nell’erba alta a scattà fotografii. In cima a ona collinetta fotografen ona donzèna de Leon tra grand e piscinitt intent a guardass in gir. Ona leonessa ved i lamp del flesc e la se mett a cor per brancà la preda. I duu coren per rivà a la Jeep e salvass. Prima lu, e la miè de drè cont el fiaa cald de la Leonessa sul cù, dopo la miè avanti e lu de drè e de drè anmò la Leonessa, i duu coniugi che aveven pientà tutt l’armamentari fotografic, se sorpassaven a vicenda. Ad on certo ponto el marì el vosa: “T’avevì dit de portà a drè el fioeu!”. Per sest el Teater Ariberto in doa ho rappresentà autor classic: Shakespeare, Pirandello, Porta, Wilde, Shaw, Ibsen, Brivio. Del Brivio regordi on spettacol sui barzellett, testo del Vito Molinari ma cont i frasari del liber de Brivio-Mazzotti “Meglio bastardi che mai! dal diario di un cane”: “ Polifemo viveva in un paese dove la roba costava un occhio della testa” “ C’è troppo traffico, disse la medium alla cliente, lasciamo la macchina e andiamo in trance”“Quanti ann el gh’ha el to’ nevodin?” “Ann? Vundes mes. Le tacca giamò a gattonà.” “El fioeu d’ona amisa el cammina giamò da quatter mes!” “...Chissà come el sarà rivà lontan!”
L'è in quella occasione che hoo comincià a pensà al me liber “Attenti al Gufo, e adess ve la cùnti mì”: “mùrador al quart pian d’ona ca’ in costruzion, al mùrador del sest: “Ueillà m’è nassuu on fioeu” “Complimenti alla toa miè, la fadiga l’ha fada lèe” “ t’el set quanto pesa?” “ ma… so no, gh’hoo minga idea” “dai dì on numer, esagera” “ so no, te disi” “ Esagera” “Ma…verament… gh’hoo no…” “ Esagera!” “ Trii quintaj?”- Penultim “La Scala de la Vita, sotta el vecc Brefotrofio (ospizzi de la roeuda), de piazzale Dateo. Me recordi che invece de entrà da via Piolti de Bianchi el public el doveva passàa dai cantin dell’ospedal Macedonio Melloni. L’è lì (squass tremila parti all’ann. Hoo dit parti minga party, anca se ògni parto el genera on party) che la mia tosa l’ha faa nass Angelica, la seconda, el primm Andrea. On dì voo a trovalla, dalla cantina bastava montà al primm pian, e vedi on pader che depeu avè vist el propri fioeu al di là del veder el va in la camera de la miè che el ghe dis cont voce flebile “Hai visto il bambino?” “Si, ma ti voglio bene lo stesso”.
I ultimm teater a hinn quej de Villa Clerici. Do scultur, pussè che teater. Proprietà de la gesa. Gh’è dent on Museo che la curia sembra le voless nascond, tant l’è poc frequentaa. In quii teater, vun de 1400 post, l’alter del 3500, hoo portà Battiato, e tanti alter spettacol. La confraternita proprietaria la voreva no che ghe andass gent e l’ha decis de seraji in barba a on mandato che la gh’aveva cont num. Propri on scherz da pret. Per conclud disi che Milan el resta ostich per i spettacol fàa dai milanes. Bisogna vess roman per laorà a Milan. El detto. giamò illustraa in questa pagina, “ Chi volta el cù a Milan volta el cù al pan ” el dev cambiass in “Ghe voeur cù per laorà incoeu a Milan”.