ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Basta col “cambià” disemm “voeurom migliorà”. E Bon Ann a tutti

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Paolo Gentiloni

Milano, 31 dicembre 2017 -

Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

Semel, el voeur dì minga scemel anca se depeu la conclusion l’è la stessa, ma in latin semel el significa “ona volta”. La locuzion latina l’è de Seneca e la dis: Tolerabile est semel anno insanire( può tollerarsi che una volta all’anno si facciano delle pazzie). Sì, va ben, nel domiladersett gent insanida ghe n’è stada tanta, anca in del noster Parlament. Quand i robb cominciarissen a andà per el so’ vers gh’è semper on quaj matt che el ghe va contra, anca del stess partì. Ragionament? Se el ciappa tropp pè la finiss che l’è bonn de brancass i simpatij di votant ai prossim elezion e de fa occupà da la soa gent tropp post che cunten. E allora el freghen. Sbatten giò el Governo, metten el President de la Repubblica in condizion de disfà i Camer, per cambià i linzoeu cont i paranoeuv ma minga tant per la qual perché fan part de la partida vecia.

Ti e vedet in di TG, se te set fortunà de incintrà foto attual e minga i solit inquadrator de repertori mandà in onda per creà immagin. El giornalista speaker el parla e te proietten semper i solit che passen, camminen, se stringen la man, saluden, oppur scène de cataclisma dell’ann passàa, o el President ch’el passa cont la scorta, che l’è davanti a on microfono per pocch second e ch’el parla senza dì nient. (che bell che l’è legg on giornal...). Me piasaria vedell ch’el dis “No. De disfà i Camer se ne parla minga fina ai elezion natural”. Cossa credii de risolv!? (parli da semel in anno licet insanire) Sii ona manega de cambia cambia per settas giò su ona poltrona. Ognidun el sostenn reson che a hinn pari a quej de l’opposizion, domà che cambien i paroll, i espression. E se ona volta I Gufi cantaven “Socialista ch’el va a Roma/ el va el birocc/ C’è una Camera per te/” adess se dovarìa cantà “ Tucc a voeuren andà a Roma/ el va el birocc/ Van in Camera a dormì… el va el birocc birocc el va, van in Camera a fa’ pocch fina ai prossim elezion… ton(toni) che paren tanti rombi di cannon… e a la fin de la question …voeuren fa’ anmò elezion … per dì a tucc che hann vinciù…pronti a ‘ndà a dà via el…(veri vess pussè elegant)… per dì tucc che hann vinciao… pronti a ’ndà a dà via el gnao”. Pardon, pardon. Semel in anno. I politich creden che a furia de mandà la gent a votà la cambierà la situazion. G’hoo i me dubbi. La finirà che il voto, unica arma di cittadin per cambià i robb, disorientaa perché tutti prometten cambiament e nissun i e faa, la sarà no adoperada. E adess on “semel” general: basta col “cambià”, disemm tutti “ voeurom migliorà” ma miglioremm però. A hinn discors che hoo giamò faa, ma cossa importa. Tutt quell che succed l’è stà giamò faa! Tutti prometten cambiament e invece a hinn ripetizion. “A scola hoo imparà che el President de la Repubblica el nomina el capp del Governo. Lu le nomina, minga i elezion!” “Adess me disen che l’è tutt on gioeugh de alleanz che se formen dopo i elezion”. “Hoo anca leggiù che l’orientament el saria quell de nominà anmò Gentiloni” “Ma allora cossa serv fa i elezion? Per spend i danè che gh’emm minga? O che se dis de minga aveghi?” Cont tutta la mia passion per la politica, devi dag reson a chi che dis che ne ciappen per el… fondell.

“Ma ti te ghet la passion senza savè cossa l’è el gioeugh!” “Cossa l’è diventada l’Italia, ona Pley Stescion?” Semel in anno. Tutti matt a la fin del dersett per vess san, se spera, all’inizi del desdott. Altrimenti semm tutti da ligà, come in la famosa commedia del Fo-Parenti-Durano di ann ‘50 che l’è seguida al storich “Dito nell’0cchio”. Te metten on didon nell’oeucc e poeu te disen: L’è san, san de ligà. E quand te set ligàa, avanti cont i barzellett. Almen all’ultim de l’ann ridom. Ridom? Mah, ti e troeuvet in uarsapp, in youtub, nei messagg, sulla bocca de tucc.  Te fet el spettacol, te ne cuntet ona vintena, dai ridad te capisset quej che per el pubblic a hinn noeuv, e a la fin te troeuvet semper on quaivun che te ne cunta voeuna interrompuda continuamente dall’intercalà “la sai?” “ io non so raccontarle” “tu infiorala come vuoi”: l'alter dìs’eri a Brandizzo. A la fin el ven vun che el se presenta come Giuan e me ne cunta voeuna che avevi appena dì nel me spettacol! Quella del gatt mandrillo che sculettand el cammina cont la pellizza strisciada de ross. L’incontra on alter gatt cont i strisc giald. “due te vett” “a ciollà” “vegni anca mi”. Incontren alter gatt “Doa andii” “’ndemm a ciollà” “vegnun anca num”. In des minut gh’e’ ona colonna de gatt longa des meter. Tutti che andaven a ciollà. El salta foeura on gattin piscinella “Doa andii” “ andemm a ciollà!” “Vegni anca mi” “ No, ti te set piscinin” “vegni anca mi o ciami cent gattin amis del facebuuk e ve vegnom a romp i ball” “va ben, mettes in fila, ma te devet fa’ quell che disi mi se de no te ciappi a pescià in del sedes” El gatt mandrillo el riva in ona piazza, el dà on ordin e tutt i gatt se sconden, chi de drè ai bidon de la ruera, chi de drè ai alber, chi sui balcon di cà, chi sora o sotta i macchin. El gatt mandrillo in mezz a la piazza cont el mandrillin el taca “Eh vun, du, trii… miaoo” tucc gatt insema “Miaoooo” “Miaoo” “Miaooooo” el gattin “Miao Miao” mezzora “Miaoo” “Miaoooooo” el gattin “Miao MiaoMiao” un’ora “Miaoo” “ Miaoooooooo” el gattin “Miao Miao Miao Miao” el se volta vers el capp e el ghe dis “uei, mi ciolli ancamò des minutt poeu voo a cà perché me fann mal i ganass”! Bon Ann.

brivio.roberto@yahoo.it