REDAZIONE MILANO

Già prenotata da 180 espositori l’antica fiera di Santa Caterina

Si annuncia da tutto esaurito l’edizione ’22, in programm il 26 e 27 novembre

Fiera di Santa Caterina, poco più di tre settimane all’edizione numero 238, la prima del “vero“ dopo Covid, e sul Comune piove una slavina di richieste di partecipazione: oltre 180 ambulanti, per la maggior parte del settore alimentare, pronti a giocarsi il posto in sagra. La graduatoria pubblicata nei giorni scorsi, e frutto di una manifestazione di interesse avviata nei mesi estivi, è ancora provvisoria. Di qui a qualche giorno sarà possibile presentare istanze di revisione delle assegnazioni. Dopodiché il Comune procederà d’ufficio, con numeri e scelte che, comunque, tengono ancora conto di alcune restrizioni di sicurezza sanitaria e cercando di riservare agli espositori la medesima collocazione dell’anno passato.

Intanto, la macchina organizzativa è in movimento. Ne fanno parte Comune, Pro loco e un ente fiera in cui militano associazioni ormai rodate, il gruppo Fieri della Fiera, uno stuolo di volontari. Buoni auspici se si considera l’enorme successo registrato, a settembre, dall’edizione del ritorno della Sagra nazionale del Gorgonzola, riproposta dopo la pausa pandemica e che ha attirato in città oltre 75mila visitatori. Al lavoro gli organizzatori, al lavoro uffici e polizia locale per preparare al meglio logistica e viabilità, i nodi sensibili della manifestazione. La sagra occuperà come in ogni edizione le vie del centro, e avrà delle appendici nelle zone periferiche per evitare assembramenti o code.

La fiera gorgonzolese, una delle più antiche e amate della zona, avrà il suo clou nel fine settimana del 26 e 27 novembre, preceduta da numerosi eventi nei giorni precedenti. Unica edizione sacrificata alla pandemia quella del 2020, la fiera si è già svolta l’anno scorso, seppure all’insegna di rigorosi controlli: primo fra tutti, quello del green pass obbligatorio, esibito da tutti gli espositori ma controllato a campione anche fra i visitatori. Furono 126 gli espositori dell’edizione 2021, le richieste di adesione di quest’anno sono un buon segnale sullo stato di salute del settore espositivo e fieristico, pesantemente colpito dalla pandemia e duramente messo alla prova dai rincari dell’ultimo mese.

Monica Autunno