
Edizione precedente Stanislao
Milano - Centosessant'anni di Unità d'Italia (17 marzo 1861) celebrati con una sfida tra pasticceri a suon di Colombe e Pastiere. Si svolgerà sabato 20 marzo 2021 il "Premio Regina Colomba e Regina Pastiera" organizzato da Stanislao Porzio.
Dopo il successo del premio I PanGiuso, dedicato al miglior Panettone e al miglior Dolce Lievitato Innovativo, ora tocca ai due dolci pasquali, uno di origine lombarda e uno di origine campana. Mentre la Colomba è già stata protagonista di altre competizioni, la Pastiera partecipa alla gara di pasticceria per la prima volta. Le due giurie, che si riuniranno a porte chiuse a Milano nel totale rispetto dei protocolli anti-Covid, comprendono chef stellati e giornalisti enogastronomici provenienti da tutt’Italia, nello spirito del Premio. Dopo l'assaggio e la valutazione dei dolci, alle 18.30 si terrà la proclamazione dei vincitori in diretta Facebook sulla pagina di Re Panettone®. "Sono tante le leggende sull'origine della Pastiera, io l'ho voluta in questa edizione perchè è vero che si tratta di un dolce campano ma è molto diffuso anche fuori dalla Campania - spiega l'organizzatore - Questo gemellaggio tra la lombarda colomba e la campana pastiera avviene, tra l’altro, in occasione di un importante anniversario per tutti noi italiani: i centosessant’anni dall’Unità del nostro Paese, 17 marzo 1861".
Secondo il regolamento i pasticceri che partecipano devono realizzate colombe e pastiere solo con ingredienti naturali e tecniche artigianali e, in particolare la colomba, con vero lievito madre. La ricetta base della Colomba è regolata addirittura da un Decreto Legislativo del 2005. Mentre quella della pastiera prevede un involucro di pasta frolla in cui si adagia una crema composta di grano, ricotta, agrumi canditi, uova e fior d’arancio, sul quale vengono disposte strisce di pasta a creare losanghe. "
Sono molto soddisfatto per le adesioni, in particolare per partecipare al concorso di Regina Pastiera Regina - spiega l'organizzatore - adesioni che non sono arrivate solo dalla Campania, la regione d’origine, ma anche dal Molise, dal Lazio, dal Friuli, dalla Lombardia, dalla Liguria. Un magnifico segno d’integrazione della nostra Penisola. Perché se è fondamentale ricordare sempre che il panettone è nato a Milano e la pastiera a Napoli, rincuora constatare che anche diverse tradizioni dolciarie siano finalmente condivise e apprezzate ovunque". Tra gli chef in giuria ci sono Andrea Aprea, Daniel Canzian Viviana Varese, Antonio Guida, Claudio Sadler e il pasticcere Achille Zoia.