REDAZIONE MILANO

“Medhelan, la favolosa storia di una terra”, romanzo a fumetti sulla storia di Milano

Un’epopea toccante e suggestiva in bilico fra mito e realtà, che ha inizio dal primo insediamento celtico di “Medhelan”, o “luogo sacro”, per arrivare, attraverso Federico Barbarossa, Francesco Sforza, Ludovico il Moro e Leonardo, fino ai giorni nostri, intrecciandosi con le vicende e la rinascita della sua grande foresta metropolitana

Concorso graphic novel per Expo 2015

Milano, 15 giugno 2015 -  E’ in edicola, in esclusiva con Il Giorno, il romanzo a fumetti edito da Star Comics dal titolo “Medhelan, la favolosa storia di una terra”.  Un’opera appassionante, commissionata e prodotta da Parco Nord Milano e realizzata a cura di  Silvio Da Rù, regista e scrittore teatrale, e Beniamino Delvecchio, illustratore, con la media  partnership del Giorno. Un’epopea toccante e suggestiva in bilico fra mito e realtà, che ha inizio dal primo insediamento  celtico di “Medhelan”, o “luogo sacro”, per arrivare, attraverso Federico Barbarossa, Francesco  Sforza, Ludovico il Moro e Leonardo, fino ai giorni nostri, intrecciandosi con le vicende e la  rinascita della sua grande foresta metropolitana:  il Parco Nord. Per la realizzazione della copertina è stato indetto il concorso Medhelan International Cover  Contest, che ha avuto un’ampia eco internazionale e portando alla selezione di questa  affascinante immagine di Gianluca Elasti, in cui la storia delle origini si affaccia sul panorama presente.  Il libro di 208 pagine è in vendita in edicola a 8,90 euro più il prezzo del quotidiano. Per informazioni e richiesta copie tel. 02 27799304 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e  dalle 15 alle 17.

EDITORIALE -   Per anni l'uomo contemporaneo ha ignorato, o semplicemente dimenticato, l'intimo cordone ombelicale che lo lega  al pianeta che abita. Le conseguenze della cementificazione degli anni sessanta/settanta e l'inquinamento degli  ottanta/novanta, ci appaiono chiare solo oggi, quando la nostra coscienza ambientale sembra essersi finalmente  risvegliata. Animata da questa pulsante forza vitale è la graphic novel che tenete tra le mani e in cui è evidente  l'amore per quella terra che ha generato una delle città più vive, ricche e stimolanti del mondo Realizzata in occasione dell’Esposizione Universale, questa piccola grande opera racconta in oltre duecento  pagine la storia di Milano e della sua terra: dagli insediamenti Celti alla conquista romana, dalle invasioni  barbariche al flagello della peste, dall'era industriale all'impresa di Ernesto Breda, attraverso le guerre mondiali, la  deindustrializzazione, l’epoca del post industriale, fino a giungere finalmente alla nascita del Parco Nord Milano,  degno erede della Grande Foresta della Pianura Padana. 

SCRITTORE E DISEGNATORE - Silvio Da Rù, regista, scrittore e attore teatrale, con la prodigiosa macchina del tempo creata dalle sue parole, vi  accompagnerà alla scoperta delle radici di Milano, in celtico Medhelan, ovvero “città sacra”,  narrandovi la storia di  personaggi fantastici ed eroici come la quercia Etherna, vero albero della vita, o il coraggioso topolino Apodeus,  fino a giungere al visionario Architetto, personaggio liberamente ispirato al grande architetto e paesaggista  Francesco Borella, capace di percepire l'urlo ancestrale di una terra agonizzante e di riportarla a nuova vita. Per  quanto riguarda i disegni, Beniamino Del Vecchio, abilissimo maestro del pennello, col suo segno è riuscito in  queste pagine ad essere a volte giocoso e a volte greve, proprio come sono le storie di un territorio e degli esseri  che lo abitano. Gian Luca Elasti, vincitore del Medhelan International Cover Contest ha arricchito l'albo con una  illustrazione capace di racchiudere il passato, il presente e il futuro di questa bellissima terra, suggerendo già dalla  copertina, l'armonica unione tra Natura e Civiltà come unica strada da seguire per lo svilupparsi della vita e della  prosperità, nel rispetto del nostro prezioso e delicatissimo ecosistema. 

SINOSSI -  Milano, primavera 1967. Dodici consiglieri sono chiamati a decidere del futuro di una vasta area in grave stato di  degrado alla periferia a Nord della città. L’unico a opporsi al piano edilizio è l’Architetto, convinto che la scelta  strategica migliore consista in un progetto ben diverso, le cui ragioni profonde affondano in un passato molto  lontano, quando l’area apparteneva alla Grande Foresta, un luogo magico fatto d’immensi prati, grandi fiumi,  vegetazione lussureggiante e specie animali ora scomparse.  Lì inizia il viaggio nel tempo attraverso la storia di Milano e la sua terra, dalla fondazione dei Celti con il nome di  Medhelan (letteralmente luogo sacro) ai giorni nostri, intrecciando personaggi storici reali e personaggi di fantasia  che appartengono al regno animale e vegetale, testimoni della trasformazione che la terra ha subito nel corso dei  secoli e della lunga lotta tra Natura e Civiltà, da quando il rapporto Uomo-Cosmo-Natura si è spezzato. E così  accanto al re celtico Belloveso, a Federico Barbarossa, Francesco Sforza e Ludovico il Moro, alla cui corte  incontriamo un inedito Leonardo Da Vinci, facciamo anche la conoscenza di Etherna, la quercia depositaria della  sapienza millenaria; Asio il gufo, saggio capo della Grande Foresta con il suo fido corvo Barone Rook, e  Apodeus, il topino marrone che con astuzia sconfigge l’esercito dei malefici ratti neri, portatori del bacillo infetto  della peste. Le ragioni dell’Architetto, però, non riescono a convincere la maggioranza a rinunciare al piano edilizio, quando  accade qualcosa che cambierà per sempre il destino di quella terra... Milano, primavera 2015. Un giornalista del New York Times viene inviato nel capoluogo lombardo per un servizio  speciale in occasione di EXPO 2015: è uno dei consiglieri di 48 anni prima e la storia che ha scelto di raccontare è  il miglior esempio che conosce di come Nutrire il Pianeta. Parla di un uomo e della sua più grande realizzazione,  qualcosa di molto simile alla Grande Foresta di 2.500 anni fa…