
Fs, potenziamento stazione Rogoredo
Milano, 5 agosto 2019 - Per i nuovi servizi e le nuove fermate dei Frecciarossa è stata scelta la stazione di Rogoredo: Ferrovie dello Stato ha preso la sua decisione, con l'intento di agevolare il traffico durante la chiusura dell'aeroporto di Linate. In base ai calcoli, infatti, durante lo stop dell'aeroporto milanese, secondo le previsioni, circa 100mila passeggeri del trasporto aereo cambieranno le loro abitudini e sceglieranno di spostarsi con Trenitalia. "L'occasione della chiusura di Linate ci ha dato lo stimolo per sviluppare bene l'hub. Vogliamo dimostrare quanto sia competitivo questo mezzo di trasporto e questo hun rispetto ad altri", ha dichiarato l'amministratore delegato di FS Italiane, Gianfranco Battisti.
I COLLEGAMENTI - I collegamenti con i treni ad alta velocità di Trenitalia dalle principali stazioni di Milano (Centrale, Porta Garibaldi, Rogoredo) con Roma (Termini e Tiburtina) sono in totale 104. Nella stazione della prima periferia milanese, in particolare, le fermate dei Frecciarossa sono aumentate da 36 a 50, 14 in più. Otto fermano in stazione già dal 9 giugno, altre sei hanno fatto tappa a Rogoredo da qualche giorno, dal 28 luglio.
L'HUB ROGOREDO - I dettagli del potenziamento dei servizi nello scalo lombardo sono stati illustrati alla presenza del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, e del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli. "Vedere che a Rogoredo le frecce passano da 36 a 50 e poi passeranno a 60 vuol dire portare avanti un ragionamento di sistema di Hub", ha spiegato il ministro pentastellato. Che ha aggiunto, sul tema sicurezza: "Ciò che si mette in campo sarà efficace in un contesto sicuro e di pace sociale. Se vogliamo che Rogoredo sia usata sempre di più, bisogna intervenire con maggiore forza su questo punto di vista". Il capo delle Infrastrutture ha spiegato che si sta lavorando a "un ragionamento di sistema, in cui non si privilegia più un solo hub, come è stato fatto per anni per Roma Termini", ma ne vengono messi in campo diversi.
IL COMMENTO DI SALVINI - "Mi piacerebbe che Rogoredo fosse nell'immaginario collettivo quella che ci ha lasciato Jannacci", ha detto il vice presidente del Consiglio durante la presentazione del potenziamento dello scalo milanese. Il capo del VIminale ha poi ringraziato le forze dell'ordine e ha detto: "La stazione Polfer a Milano Rogoredo è stata inaugurata a giugno con 19 uomini: è un punto di partenza, non di arrivo. Nei primi cinque mesi dell'anno i delitti sono scesi del 10% e le rapine del 6% nell'area metropolitana milanese. E i reati ferroviari scendono del 32%. Un po' di fermezza fa vedere i suoi risultati". E sulle nuove fermate e l'utilizzo di treni veloci, Salvini ha concluso: "C'è bisogno di treni veloci e sicuri per chi viaggia e per l'ambiente. Sarebbe un passo avanti per il progresso, per il futuro e per l'Europa. I treni veloci sono un passo avanti verso il futuro, l'Europa e il progresso".
I SERVIZI POTENZIATI - Per quanto riguarda i servizi alla clientela, sono stati ampliati gli orari della Sala Freccia e della biglietteria Trenitalia, aperte dalle 6 del mattino alle 21.30, e la sorveglianza. Rinnovato anche il parcheggio Metropark, del gruppo FS Italiane, di via Cassinis, vicino alla stazione. L'area è attrezzata con 189 posti auto.