
Riparte con l’organizzazione di un Master in Europrogettazione BEEurope l’attività di Fondazione Triulza. Obiettivo: aiutare le realtà del Terzo Settore e formare figure professionali specializzate in materia di progettazione comunitaria e per accedere alle nuove opportunità di finanziamenti UE 2021-2027. Il Master si rivolge a operatori del terzo settore, professionisti, neolaureati, organizzazioni ed enti locali.
C’è tempo fino al 22 settembre per presentare le candidature. "I fondi per la ripartenza e per costruire un futuro più sostenibile, coeso e tecnologico, ora ci sono, ma bisogna avere le competenze e gli strumenti adatti per accedere alle risorse messe a disposizione della Commissione Europea e anche dall’Italia - dichiara Chiara Pennasi, Direttore di Fondazione Triulza - Questo Master rappresenta una grande opportunità per le organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile". Il percorso formativo si svolgerà in modalità online dal 1 Ottobre al 3 Dicembre 2021 con la rete di docenti e l’approccio metodologico adottato con successo nell’edizione del 2020, seguita da 20 partecipanti di tutta Italia.
Fondazione Triulza, il network a cui aderiscono le 69 organizzazioni e reti di Italia più rappresentative del terzo settore e dell’economia civile, che ha già "formato" molti operatori. "il Master ci ha aperto una finestra su tutte le opportunità che la Comunità Europea mette a disposizione", spiega Francesca Romana Petronella, Direzione Area Progetti e Innovazione del Consorzio La Città Essenziale che ha partecipato lo scorso anno.
Ro.Ramp.