ROBERTA RAMPINI
Cronaca

La fattoria alle porte di Milano: "Cerchiamo talenti da assumere"

È l’annuncio dell’Agricola di Lainate, fattoria che cerca "collaboratori di cucina, sala, salumeria e macelleria"

Il fondatore Aldo Santacatterina. L’organico dell’Agricola conta 156 dipendenti

Lainate (Milano) - «Cerchiamo talenti, cerchiamo collaboratori di cucina, sala, salumeria e macelleria". Il talento è una dote, un’inclinazione, se uno non ce l’ha, non lo può imparare. L’Agricola di Lainate, fattoria alle porte di Milano, ha scelto questo termine per un singolare annuncio di lavoro, senza precisare titoli di studio, anni di esperienza o referenze richieste. Cerca semplicemente talenti per ampliare l’organico che conta 156 dipendenti e altri 22 addetti all’allevamento e trasformazione dei prodotti agricoli.

«La nostra è una realtà in continua espansione, qui la tradizione si unisce alla modernità e abbiamo un ambiente di lavoro sano, giovane e dinamico - dichiara l’amministratore delegato, Nicola Giuliano -. Noi cerchiamo giovani talentuosi, curiosi, motivati che abbiano voglia di mettersi in gioco, di dare il meglio di sé, al percorso di formazione specifico, ci pensiamo noi, qui possono crescere sia a livello umano che professionale". Questo format di recruiting nasce dall’esperienza, come precisa l’Ad: "Molti giovani che abbiamo assunto non erano necessariamente capaci di fare quello di cui avevamo bisogno, ma lo hanno scoperto nel tempo, per esempio il nostro vice capo della macelleria è un cuoco di 22 anni che era alla ricerca di un lavoro e ha imparato questa professione che oggi fa con competenza e passione".

Una formazione "on the job" che potrebbe diventare in futuro una vera scuola di formazione in collaborazione con istituti superiori o professionali, "quando 38 anni fa ho preso il posto di mio papà e iniziato a trasformare il latte della fattoria in latticini o macellare la carne, le nostre scuole di formazione erano le botteghe, adesso non ci sono più. Inoltre i giovani che hanno competenze in macelleria e salumeria lavorano ai banconi dei supermercati, anche nel settore della ristorazione si fa fatica a trovare manodopera competente - dichiara il padrone di casa, Aldo Santacatterina - quindi chi vuole imparare questi lavori deve solo farsi avanti, anche perché stiamo avviando nuove attività, come per esempio la pasticceria".

Curriculum e candidature alla mano, c’è una preselezione che viene fatta dal responsabile delle risorse umane e poi un colloquio con Giuliano e Santacatterina, "vogliamo conoscere i candidati, ci facciamo raccontare le loro esperienze professionali e li stimoliamo con domande per capire se sono talentuosi. Infine li affidiamo al responsabile del settore in cui devono essere inseriti". Lo stipendio mensile base parte da 1.300-1400 euro netti. Una fattoria moderna con dipendenti molto giovani, per esempio nel caseificio l’età media è tra i 25 e 33 anni, internazionale dove il 30% dei dipendenti è straniero e dove anche se molti lavori sono prettamente maschili, la quota rosa è in crescita. "Una volta assunta una persona il nostro obiettivo è trattenerle e offrirle nuovi stimoli", conclude Giuliano.