MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Gallaratese, la falegnameria apre le porte: corsi e laboratori per tutti

E' nato un anno fa quasi per scommessa lo spazio Gallab, sulle ceneri di una falegnameria in disuso da almeno 10 anni in uno spazio di proprietà del Comune

TRASFERTA La squadra di Gallab sarà alla Festa in Cascina Nosedo: workshop per creare portaoggetti in legno per bicicletta

Milano, 23 settembre 2017 - E' nato un anno fa quasi per scommessa lo spazio Gallab, sulle ceneri di una falegnameria in disuso da almeno 10 anni in uno spazio di proprietà del Comune in via Appennini 161 al Gallaratese. Un luogo aperto agli abitanti del quartiere, in cui costruire o riparare oggetti e creare legami partendo da blocchi di legno da assemblare (ma non solo) e idee da sviluppare. Adesso, in occasione del suo primo compleanno, Gallab apre la seconda stagione. Scommessa vinta, perché non solo questa falegnameria sui generis, aperta a tutti, è frequentatissima da cittadini di ogni età ma è location di numerosi corsi.

Dietro la struttura c’è il network di Non Riservato, una rete composta da 25 organizzazioni attive per la socializzazione creativa negli spazi pubblici di Milano, che si è dato da fare: con l’aggiudicazione del bando del crowdfunding civico del Comune di Milano, i ragazzi promotori sono riusciti a raccogliere 50.000 euro. Il primo passo che ha consentito di restaurare la vecchia falegnameria abbandonata per poterla destinare ai cittadini. Così si è realizzato il sogno. Al Gallab, gli strumenti e gli attrezzi del mestiere vengono messi a disposizione di tutti gli associati, sia durante le ore di utilizzo libero dello spazio, aperto gratuitamente, e sia durante i corsi a pagamento, per autofinanziarsi. A dare una mano ai vicini pensano anche ex falegnami, artigiani e operai in pensione che mettono a disposizione del quartiere il proprio sapere.

Domani ripartiranno i corsi di falegnameria e i laboratori tematici su riuso e riciclo di materiali e oggetti, produzione di arredi e manufatti, da tenere per sè o da utilizzare come arredo urbano, per adulti e bambini. E c’è una new entry: il corso di ceramica. Si imparerà a riconoscere l’argilla e a come lavorarla, a progettare e realizzare un manufatto con diverse tecniche: a colombino, lastra, pressione e in togliere.

Oggi, la squadra di Gallab sarà in trasferta alla Festa in Cascina Nosedo di via San Dionigi, con il Bike box workshop, laboratorio realizzato in collaborazione con i ragazzi di Fucine Vulcano: guidati da esperti, si potranno creare portaoggetti in legno per bicicletta. «Materiale a disposizione, ma ciascuno può portare il proprio insieme a una buona dose di creatività». Per informazioni: info@nonriservato.net, 02.88468228. «Il nostro è un piccolo spazio per grandi progetti. Stiamo crescendo, cercando di andare oltre il legno e fuori dai confini del Gallaratese», sottolinea Eugenio Bulotta, responsabile Gallab. «Un progetto molto bello – commenta Simone Zambelli, presidente del Municipio 8 – che unisce creatività e socialità in un quartiere come il Gallaratese, avvicinando diverse generazioni. Buon compleanno a Gallab».