REDAZIONE MILANO

Ex Trotto, ecco il nuovo quartiere Parco ad anello e housing sociale

Via libera al Piano attuativo: i cantieri a inizio 2024. Asilo nell’ex fienile e 700 alloggi a canone calmierato

di Andrea Gianni

Un nuovo quartiere residenziale, con 700 alloggi in locazione a canone convenzionato con la formula dell’housing sociale (in media 600 euro al mese per affittare un bilocale), sorgerà nell’area dismessa da anni tra le vie Piccolomini, Rospigliosi, Aldobrandini e il piazzale dello Sport, in zona San Siro. L’area “ex Trotto“, su una superficie di 130mila metri quadrati, comprende l’ippodromo dismesso dal 2014: gli immobili dichiarati di interesse culturale dalla Soprintendenza, in particolare i fienili e le ex scuderie, ospiteranno servizi per il quartiere, come un mercato di prodotti a chilometro zero, laboratori di artigianato e spazi per attività.

Sono previsti inoltre spazi verdi su una superficie di 50mila metri quadrati, con un parco ad anello che preserva la memoria storica della pista, un palazzetto dello sport, campi da padel, un asilo nido per 60 bambini nell’ex fienile centrale vincolato, oltre a un servizio doposcuola per i ragazzi delle superiori. Il progetto ha segnato ieri una tappa decisiva, con l’adozione da parte della Giunta di Palazzo Marino del Piano attuativo obbligatorio “PA7 Trotto”, che nei prossimi mesi sarà disciplinato dalla convenzione tra il Comune e la società Prelios Sgr Spa per conto del Fondo immobiliare Invictus, per arrivare poi, a inizio 2024, all’apertura dei cantieri. Lo sviluppatore dell’operazione, Hines Italy, ha messo sul tavolo un investimento complessivo di 350 milioni di euro, puntando sulla riqualificazione di un quartiere al centro della partita travagliata sul nuovo stadio Meazza, dove convivono a distanza di pochi passi aree in pieno sviluppo e altre segnate da problemi sociali irrisolti. "L’ex Trotto verrà riconvertito in un’area residenziale pensata per le famiglie – spiega Hines – ma che allo stesso tempo ambisce ad essere un luogo di aggregazione per un mix intergenerazionale. Avrà una vocazione principalmente pedonale". Il progetto, il cui masterplan è firmato dallo studio Kohn Pedersen Fox Associates, disegna uno spazio a piazza-giardino centrale su cui affacciano le nuove residenze. Una trasformazione, sottolinea il Comune, che "risponde anche ad alcune priorità individuate dal “Mosaico San Siro“, lo studio d’area elaborato dall’amministrazione".