
La Madonnina e le guglie del Duomo di Milano (Newpress)
Milano, 12 maggio 2016 - Ai milanesi piace Milano? Di certo sono molto orgogliosi delle iniziative culturali, degli eventi, delle mostre, e dei tanti musei e concerti. Ma non apprezzano affatto l'eccessivo costo della vita. Questi dati emergono da un sondaggio Groupon, che ha indagato per cosa sono più amate alcune città italiane e cosa invece i cittadini odiano del vivere in quel capoluogo.
In dettaglio, il 39% dei milanesi ama Milano per la grande quantità di iniziative culturali, il 16% per la bellezza delle sue vie, dei suoi monumenti, degli angoli nascosti tra i quartieri e il 14% perché è una città aperta, accogliente e multiculturale. Qualità del cibo e servizi funzionanti (poste, ospedali, scuole) si attestano entrambi sul 12%. Entrando sempre più nel dettaglio rispetto a quali sono gli aspetti che i milanesi ritengono rappresentino meglio la loro città, il 48% ha votato il Duomo mentre il 20% ha optato per un altro classico della città meneghina: cotoletta e risotto “giallo”. Si segnala anche un 13% che ha votato per i grandi stilisti che hanno creato la moda. Solo il 6% dei milanesi ha scelto la musica di Iannacci. Considerando invece le criticità della città, i lati negativi più segnalati dai milanesi sono il costo eccessivo della vita (30%), seguito dalla sporcizia e scarsa attenzione per le aree comuni (24%) e il traffico impossibile e i mezzi pubblici lenti (22%).
Questo sondaggio si inserisce all’interno della campagna Groupon #100voltegrazie, che nasce dall’idea di capire qual è la percezione della propria città da parte dei suoi abitanti e come e dove loro stessi reputano sia migliorabile. Il sito ha l’obiettivo di contribuire a migliorare ed abbellire i luoghi in cui viviamo. E a scegliere come farlo sono stati proprio i cittadini. I progetti più votati sul sito nei giorni scorsi saranno realizzati da Groupon, in collaborazione con la sua community. A Milano ha vinto il progetto che vede la possibilità di offrire 100 ore di giochi o assistenza ai bambini in ospedale.
“La forza del nostro sito si basa sulle community locali e sulla presenza capillare nelle varie città dei nostri partner - ha detto Nicola Cattarossi, Managing Director Groupon Italia e Spagna -. Ci teniamo davvero ad ascoltare sempre, il più possibile, i nostri utenti e soddisfare le loro esigenze. Il progetto #100voltegrazie nasce con queste premesse e con l’obiettivo di contribuire, fattivamente, a migliorare le nostre città”. Per realizzare al meglio il progetto scelto a Milano, Groupon si appoggia all’associazione Vip Italia Onlus – la federazione di 4.000 volontari clown che prestano regolarmente servizio nelle oltre 200 strutture ospedaliere e sanitarie in tutta Italia. La campagna prevede una sezione dedicata del sito, che raccoglie tutte le offerte che hanno aderito all’iniziativa: Groupon dona al progetto scelto 1€ per ogni coupon venduto - acquistabile a partire dal 9 maggio sulle pagine dedicate.