Marco
Mangiarotti
Etna e Langa. In mezzo MIlano, Dove Davide Longo, vigneron in Serralunga d’Alba, porta i suoi vini all’Antica Ostreria del Cavallino. Due bianchi, un Super Arneis “perché volevo il nostro miglior vitigno” e un Carricante 2019 per il suo Etna Bianco, “con la malvasia e altre uve che trovi nelle percentuale”, poi l’Etna Rosso 2017 e due cru di Barolo, Cerretta e Serra 2017. Prima le bollicine di Lemesnil, “perché io non le so fare, ho imparato a fare i Rossi in Borgogna e a assaggiare le bollicine in Champagne. C’era Le Mesnil, mi è sempre piaciuto, viene da un terroir particolare”. Non c’è nulla di banale nelle bottiglie dell’azienda di famiglia, la Giovanni Rosso, e queste bolle sapide, minerali, dall’acidità complessa, sono il biglietto da visita per l’Arneis del Roero, che ne conserva gli spigoli minerali e di sapidità e i tratti stilistici dell’Oltre Tanaro (niente barrique). Il Carricante è alla beva un Etna diverso, “perché ho portato sul vulcano quello che ho imparato in Francia e in Langa, senza snaturarne i chicchi, le piante, i filari”. Versante Nord a Montedolce, fra Castiglione di Sicilia e Passopisciaro, escursioni termiche, sotto scorre il freddo Alcantara, un piccolo anfiteatro in un tempo mosso. Il Rosso è Nerello Mascalese, solo il 5 per cento di Cappuccio, acciaio e botte grande (il bianco acciaio e bottiglia), e anche qui si sente la mano che ha studiato francese, c’è personalità e finesse. I due cru rivelano la rivoluzione dei Barolo Boys usciti dall’Enologico di Alba, la loro evoluzione, buona estrazione del frutto, equilibrio, 2017 già pronti, dalla beva facile ma rigorosa, una ricetta evidente (cemento e rovere francese), sia per il Cerretta Bric che per il Serra. Oltre ai frutti rossi la parte balsamica tipica di Serralunga, in tutti una leggera carbonica finale che allunga la corsa. L’Etna Rosso 2018 ha intanto fatto il suo ingresso sur La Place de Bordeaux, dove verrà distribuita da cinque dei più rinomati négociants internazionali, Joanne, DIVA, Barriere Frères, Louis Vialard e LD.