REDAZIONE MILANO

Emergenza meteo, sms del Comune ai cittadini. "Informazioni immediate se esonda il Seveso"

Un avviso tramite sms in caso di calamità naturale: è il progetto a cui sta lavorando l’assessore comunale alla Sicurezza

I risultati dell’ultima esondazione del Seveso

Milano, 2 giugno 2017 - Un avviso tramite sms a tutti i cittadini in caso di calamità naturale: è il progetto a cui sta lavorando l’assessore comunale alla Sicurezza, Carmela Rozza, insieme con la Protezione civile. «Fino ad oggi è stato fatto in maniera “empirica’’, ora stiamo passando alla struttura vera», spiega l’assessore a margine di un incontro con il questore, Marcello Cardona, che ieri mattina ha visitato la sede operativa della Polizia locale in piazza Beccaria. La Rozza, intanto, illustra qualche dettaglio del progetto allo studio: «Quando arriva l’allerta meteo che fa muovere la Polizia locale, arriverà in automatico anche l’avviso ai cittadini, che così sanno che sta per esondare il Seveso e quindi possono proteggere loro e loro beni».

Al momento la Protezione civile nazionale sta portando avanti alcuni accordi con i gestori telefonici: il messaggio di allerta partirebbe, una volta ricevuto l’input dalla Protezione civile, proprio dagli elenchi dei gestori verso i clienti che risiedono nella città interessata. Per ora, sottolinea l’assessore, il progetto riguarda soltanto l’applicazione all’allerta Seveso, ma non esclude che in futuro possa essere applicato anche ad altre situazioni di emergenza: «Una volta trovata la soluzione “tecnica’’ possiamo immaginare innumerevoli usi in questo senso».

L’idea di avvisare i residenti in Zona 9, interessati dalle esondazioni del Seveso, con una allerta via sms, era stata presentata per la prima volta nel 2011 dall’allora assessore alla Sicurezza Marco Granelli. Il progetto della Rozza punta ad andare oltre e avvisare il maggior numero di milanesi su esondazioni o altre emergenze. Tant’è. Tornano alla visita al comando della Polizia locale di piazza Beccaria, il questore Cardona è stato accolto dalla Rozza e dal comandante della Polizia locale Antonio Barbato. Un incontro che ha confermato la collaborazione tra le due forze attraverso una «connessione diretta di figure dirigenziali», che possano coordinare gli interventi», ha spiegato l’assessore a margine dell’incontro. Non solo in momenti critici e di emergenza, ma anche nell’attività di controllo e sicurezza.

«La sicurezza noi la facciamo in collaborazione», ha aggiunto la Rozza, «a differenza di quello che pensa qualche mio collega, nel bene e nel male, qualsiasi azione viene fatta è sempre sostenuta e condivisa tra tutti. Se mettiamo a sintesi le forze di tutti otteniamo un grande risultato di controllo del territorio, senza sovrapporci, e anzi gestendo meglio le forze di ognuno gestendo meglio il controllo».