ROBERTO BRIVIO
Cronaca

El comic l'è no on gioppin

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Gino Vannuttelli fu un grande protagonista dell'Operetta

Milano, 13 aprile 2018 - Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

L'avveniment  de questi ultim giornad m'han fa' paragonà el mond che me gira intorna a on Operetta. Gh'hinn tutti gli ingredient: el tenor (importantissim tant che quand te mettet su 'na compagnia te domanden tucc : chi l'è el tenor, chi l'è el tenor), ch'el ven semper ciamà 'tenore di grazia', e el dev vess propri in grazia quand el tira foeura el famos do di petto. L'è semper innamorà perdù, in scèna. Ma de chi Del soprano. Che l'è 'na donna anca se la gh'ha on nomm mas'c. De solit la ciamen 'il soprano di giustizia'. A volt la se giustizia da sola beland i acuti. On miagolament de saragh la boca cont on pomm. Gh'è semper, come ne la Vedova Allegra on second tenor (Rossillon) e on second soprano (Valencienne). Devi dì, dal bass di me esperienz che a volt hinn mej lor de i primm do, Danilo e Anna Glavari.

Prima de passà al baritono, al basso (il tenore di vita del soprano era notevolmente basso) che de solit a hinn part de contorna e gh'hann poca importanza, se gh'hinn gh'hinn se gh'hinn no sc'iao, gh'è el Comic, che in Italia l'hann fa diventà el primm nomm de la Compagnia: De Zan, Calderoni, Alvisi, Massimini, Brivio, Pisu. Perché La risposta l'è facile punto it. I romanz (romanze) hinn long, finissen pu. El comic el gh'ha l'incombenza de tirà sù l'atmosfera pastrugnada dal miel ch'el riva fina ai gengiv. Domà che i comic italian hann semper esageraa, fina a diventà gioppin, per strappà' na ridada e quand la riva no, el cap comic, che magara l'è minga on comic, ghe fà cùntà i barzellett. Me ricordi che in la Vedova cùntavi (fasevi la part de Niegus, l'attachè (membro) de l'ambassada pontevedrina) che on dì s'eri in treno e davanti a mi gh'era on viaggiator ch'el leggeva on giornal.. “ io pure leggevo un giornale. Ad un certo punto abbasso il giornale per vedere se il signore continuava a leggere il suo giornale. Guarda caso anche lui abbassa il giornale per vedere se io leggevo ancora il mio giornale. I nostri sguardi si incrociano. Mi dice …bello. Imbarazzato mi copro la faccia con il giornale, poi riabbasso il giornale per vedere se quel signore leggeva ancora il giornale. Non lo leggeva più, il giornale. In costante ammirazione mi dice ancora …bello. Spaventato questa volta vado in corridoio, fermo il capotreno che stava fortunosamente passando e gli dico: signor capotreno nello scompartimento davanti a me c'è un signore che legge il giornale e che forse ora non legge più. Ogni volta che abbasso il mio, giornale, mi guarda negli occhi e mi dice:bello. E il capotreno: …Non è vero, bellissimo” .

Avevi miss in scena “Acqua cheta di Pietri. Gh'era on inconter de student a la fiaschetteria . Ghe cùntavi: Ho mandato un telegramma al mi' babbo preannunciando il mio ritorno e il pessimo esito degli esami. Ho riassunto il dramma in quattro parole: Prepara vino fatto fiasco. M'ha riposto con altre quattro parole: Preparato vino aspetta bòtte. E in Addio Giovinezza, gh'è anca on film con Carlo Campanini, cùntavi la storia del student ch'el passa, come la canzon, cont ona goeubba in sui spall. Me fermi e ghe disi: Che facoltà fai el me rispond: Diritto. Ah, oggi, sei in vacanza! E via cont la canzon minga de Operetta “Me pader l'era goeubb, me mader anca lèe, gh'avevi ona sorella, goeubba anca quella, gh'avevi on fradell, goeubb anca quell /'sti goeubb in sul groppon, /fan 'na famiglia de gobbon”.

I me visin de cà, quei che stan al pian de sotta, Se ciamen Vannutelli. On dì me troeuvi ona lettera in casella. La derbi e leggi: Caro sig. Brivio, vi aspettiamo con molto piacere Mercoledì 18 (parli de duu ann fa) ore 18 per un aperitivo insieme. Ho tanti argomenti sui quali mi piacerà parlare con voi: dall'operetta (per ricordi familiari) ai Gufi, ai suoi libri, che confesso non conoscevo ma mi intrigano molto. Semm andaa. E a proposit de Vedova Allegra m'hann mostrà la locandina che pubblichi de seguit. El so' nonno el faseva Danilo e la favolosa Emma Vecla, che insema a Nanda Primavera la riempiva i teater, l'era la Vedova. Bastass minga la longhèzza de l'Operetta el Gino Vannutelli el gh'aveva l'incombenza de fa la comica final. Per la verità l'era on intermezz, ma semper comic. Figuremes che el recitava Trilussa, quel de la Vispa Teresa.

L'ho fada  anca mi la comica final, ògni sera, depeu on spettacol de Pirandello al teater Ariberto, quand le programmavi. Ciamavi semper Franco Visentin che de là de la parlantina el cantava i canzon de ridd del Valdi. El publich comprava el bigliett ma prima el domandava “ La gh'è la comica final ” El scior Vannutelli e la soa sciora ( l'è duu ann che me riprometti de fa on aperitiv scambi a ca' mia) hann tirà foeura da on cassett foto vecc da sembrà dagherrotipi. La dagherrotipia l'è on procediment fotografic del 1838 inventà dal frances Daguerre. Scommetti che se el dovess tornà in vita a vedè quel che fan adess cont i cellular, i selfii, i passagg, i uattsapp, i trucch, i photoshop, i ritocch, i ritratt, i fotomontagg, el restaria de sass, anzi de celluloide, che la gent sa' nanca cossa l'è. Adess podi minga svegliai, ma doman mattina voo al pian se sotta, soni a la porta del Vannutelli e ghe porti via el possibil. La m'è tornada la voeuja de rimettem in piazza cont i Operett. Repertori per st'estaa: Al cavallino bianco, che el segna el passagg tra l'operetta vera e propria e la commedia musical, scritt da Ralph Benatzky; Cin Ci La, un'operetta italiana de Lombardo e Ranzato,; on risott de ari de Operetta, i pussè conossù, rappresentà come fodessen on Musical, cont l'orchestra a vista, e ona celebrazion del Ferravilla insema ai canzon di so' Vaudeville. brivio.roberto@yahoo.it