
L’assessore Gaetano Greco prova il nuovo bus: la Z401. servirà il territorio cassinese
Bus Cassina-Melzo, Gaetano Greco, assessore ai Trasporti, salta sul pullman per pubblicizzare la nuova linea caldeggiate dagli studenti e dalle loro famiglie per raggiungere le scuole superiori a Melzo. Non solo. Caldeggiata anche da Assolombarda per i lavoratori in servizio nelle grandi aziende della zona, oggi costretti, dopo essere scesi dal metrò, a percorrere a piedi l’ultimo tratto verso l’area industriale. Accordo fra Città Metropolitana, agenzie di trasporto e Comune, dopo la petizione lanciata a metà maggio dai genitori dei ragazzi "appiedati", che ha raccolto 660 adesioni. Poche ore fa, l’ufficializzazione della svolta: entra in servizio la Z401 che servirà il territorio cassinese. Il primo pullman arriverà in tempo per la campanella che inaugurerà il nuovo anno scolastico. Il bus "di prova", invece, è passato a fine giugno per verificare che tutto fosse a posto. Le fermate saranno in via Don Verderio (zona cimitero), via Milano (Unes), via Cassiopea (semaforo), via Don Verderio (serra Cortesia). Le destinazioni più importanti garantite fra Cassina e la fermata della MM2 di Villa Fiorita, Vignate (zona Acquario), Melzo (viale Svezia e Ospedale), Pioltello (scuole secondarie). "Soddisfatto" l’assessore Greco "questo è il momento – aggiunge – di agire tutti insieme per il bene della nostra comunità. Preferisco andare oltre le polemiche; alla Giunta interessa aver collegato la città con l’ospedale di Melzo, con le aziende come chiedeva Assolombarda e con le scuole superiori. Il resto sono solo chiacchiere". "L’avevamo promesso, l’abbiamo fatto", sottolinea il sindaco Elisa Balconi. "La nuova fermata, attesa da più di 20 anni, servirà una zona di Cassina che non era collegata con la metropolitana e soprattutto sarà fondamentale per centinaia di giovani e lavoratori che ogni giorno devono raggiungere le scuole e le imprese del territorio – spiega Nicola Fracassi, presidente di Assolombarda zona Adda-Martesana –. È un successo che nasce dalla collaborazione tra pubblico e privato". "La nuova linea è una buona notizia per tutta l’area – conclude Francesc Zajczyk, presidente dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale di Milano, Monza e Lodi –. L’obiettivo della pianificazione nel nostro settore è cercare sempre di migliorare la qualità del servizio, riducendo gli spostamenti in auto semplificando la vita ai passeggeri".