REDAZIONE MILANO

EasyJet lancia i voli a lungo raggio da Malpensa

Proposte 18 destinazioni intercontinentali in connessione con i partner Neos e Norwegian

Un aereo Easyjet a Malpensa

Malpensa (Varese), 19 dicembre 2017 - Forte dell'esperienza di Londra Gatwick, dove il mercato italiano ha generato il 21% dei voli in connessione, EasyJet estende anche a Malpensa il suo servizio "Worldwide by EasyJet", offerta globale di voli a lungo raggio di compagnie partner in connessione con i propri a breve e medio raggio. Si parte con Neos e Norwegian, che offrono 18 destinazioni intercontinentali in Africa, Asia, e Nord America, da unire alle 63 destinazioni del vettore britannico da Malpensa. I voli saranno in vendita da marzo 2018 sul portale easyJet.com e operativi da aprile 2018. 

Il servizio di connessione è implementato da Sea, società di gestione degli aeroporti di Milano, che permetterà ai passeggeri di accedere ad un customer service dedicato per tutta l'assistenza necessaria durante la connessione e ad un servizio di check-in e trasferimento bagagli nell'area ritiro bagagli, nonché l'accesso al servizio Fast Track ai controlli di sicurezza e ad un voucher da utilizzare nelle aree shopping del terminal di partenza. Sea garantirà assistenza anche in caso di ritardi o cancellazioni.  Tra le destinazioni di Neos ci sono diversi aeroporti di Cuba, Maldive, Madagascar, Zanzibar, Kenya, Vietnam, Tailandia, Cina, Messico, Oman, Jamaica, Repubblica Dominicana, Bahamas; Norwegian offre invece la connessione con Los Angeles.

"Non vediamo l'ora di annunciare nuovi partner del programma rendendo possibile ai passeggeri che iniziano il loro viaggio da altri aeroporti italiani di viaggiare verso nuove destinazioni di lungo raggio", ha commentato Frances Ouseley, direttore di EasyJet per l'Italia. "Questa partnership con easyJet favorirà un ulteriore sviluppo di Malpensa - ha aggiunto Giulio De Metrio, chief operating officer di Sea - e conferma l'attrattività e la strategicità dello scalo, così come i dati di traffico di fine anno. Malpensa chiuderà infatti il 2017 raggiungendo i 22 milioni di passeggeri, con una crescita a due cifre rispetto allo scorso anno, superiore alla media di crescita del traffico nazionale ed europeo". In base a sue rilevazioni empiriche Sea stima che questa intesa possa garantire ai passeggeri tariffe inferiori del 20-30% rispetto a quelle dei vettori che hanno accordi interline.