REDAZIONE MILANO

Divorzio tra Fedez e Chiara Ferragni, l’avvocato: “Lei ha rinunciato ai soldi perché mette i figli davanti a tutto”

L’avvocato dell’influencer rivendica i termini del divorzio dall’ex marito dopo le indiscrezioni della stampa. L’accordo prevede un affidamento quasi paritetico di Leone e Vittoria, senza assegni di mantenimento

Chiara Ferragni e Fedez in due foto pubblicate nell'estate 2025

Chiara Ferragni e Fedez in due foto pubblicate nell'estate 2025

Milano – “È stato il risultato di una responsabile rinuncia della signora Ferragni a pretendere dal marito un assegno per il mantenimento di Leone e Vittoria, collocati in via prevalente presso di lei, per evitare una deriva giudiziaria che avrebbe recato nocumento ai figli minori”. Con questa dichiarazione l’avvocato Daniela Missaglia ha rivendicato i termini dell’accordo di divorzio tra Chiara Ferragni e Fedez, dopo le prime indiscrezioni apparse sulla stampa.

Il Tribunale di Milano ha ufficialmente pronunciato la sentenza di divorzio congiunto per la coppia più seguita sui social italiani. Fedez, assistito dagli avvocati Pompilia Rossi, Alessandro Simeone e Andrea Pietrolucci, e Ferragni, rappresentata dall’avvocato Missaglia, hanno raggiunto un accordo che prevede l’affidamento dei figli, Leone e Vittoria, a entrambi i genitori con frequentazione quasi paritetica. Non è stato stabilito alcun assegno di mantenimento né per i bambini né per l’influencer, mentre le spese scolastiche e sanitarie restano a carico di Fedez.

Approfondisci:

Divorzio ufficiale per Fedez e Chiara Ferragni: i dettagli dell’accordo sul mantenimento e sui figli Leone e Vittoria

Divorzio ufficiale per Fedez e Chiara Ferragni: i dettagli dell’accordo sul mantenimento e sui figli Leone e Vittoria

L’avvocato di Ferragni ha tenuto a sottolineare che “le condizioni di divorzio sono in ogni caso più complesse di come sintetizzate dagli organi di stampa”, aggiungendo che “le notizie riportate, oltre che a violare la privacy della mia assistita, appaiono frutto di semplificazioni che riassumono solo parzialmente la realtà delle intese raggiunte”. La precisazione arriva dopo che diversi media avevano riportato i dettagli dell’accordo, concentrandosi principalmente sull’assenza di assegni di mantenimento.

Il divorzio rappresenta l’epilogo di una separazione iniziata ufficialmente a dicembre 2024, quando il Tribunale di Milano aveva già confermato le condizioni concordate dai coniugi. Già in quella occasione gli avvocati di Fedez avevano anticipato che “nei prossimi sei mesi sarà pronunciato anche il divorzio, come richiesto espressamente con un unico atto dal cantante e dall’influencer che, raggiungendo in breve tempo un accordo complessivo, hanno dimostrato notevole maturità e disponibilità reciproca nell’interesse dei loro figli”.

La coppia alla presentazione della serie Netflix Ferragnez
Ferragnez per la presentazione della loro serie Amazon

Anche l’avvocato Missaglia aveva spiegato a dicembre che “l’accordo non prevede un contributo pecuniario di mantenimento per i figli, misura del tutto legittima cui la signora Chiara Ferragni ha rinunciato privilegiando, con spirito conciliativo e con buon senso, il rapido raggiungimento di un’intesa, anche nel superiore e preminente interesse dei minori”.

La storia tra Ferragni e Fedez era iniziata nel 2016, dopo un primo incontro a dicembre 2015 durante un pranzo organizzato da amici comuni. Il matrimonio celebrato a Noto, in provincia di Siracusa, il primo settembre 2018 era stato seguito sui social da milioni di persone con l’hashtag #theferragnez, che nel 2021 era diventato anche il titolo di un docu-reality per Amazon Prime Video.

La conclusione del rapporto matrimoniale arriva in un momento particolare per Ferragni, che negli ultimi mesi ha dovuto affrontare le conseguenze dello scandalo legato al caso del pandoro Balocco e le relative indagini per truffa aggravata. La scelta di raggiungere rapidamente un accordo extragiudiziale, evitando un lungo contenzioso, sembra essere stata condivisa da entrambe le parti per tutelare principalmente l’interesse dei figli minori.