PIERO DEGLI ANTONI
Cronaca

I dentisti di Milano: "Offriamo i nostri studi per le vaccinazioni"

Il dentista dei vip: "Io e molti altri colleghi della Lombardia abbiamo deciso di mettere a disposizione i nostri locali a titolo del tutto gratuito"

Il dottor Giuseppe Macrì si era offerto con molti colleghi per somministrare i vaccini

Milano, 16 febbraio 2021 -   «Credo che gli studi dentistici siano il luogo ideale per accogliere chi deve ricevere il vaccino anti-Covid. Io e molti altri colleghi della Lombardia abbiamo deciso di mettere a disposizione i nostri locali a titolo del tutto gratuito.» Giovanni Macrì, 60 anni, è conosciuto a Milano come ‘il dentista dei Vip’: molti i personaggi dello spettacolo che sono suoi pazienti. Stavolta però si tratta di un’iniziativa del tutto diversa. Perché proprio gli studi dentistici? «Quale migliore struttura? Le nostre sono delle vere e proprie sale operatorie. Anche prima dell’emergenza Covid osservavamo le più rigorose regole di sterilizzazione, ora ancora più rigorose. Chi più di noi ha dimestichezza con ago e siringhe? Certo più di un veterinario o di un farmacista. I nostri studi inoltre sono dotati per l’emergenza, quasi tutti per esempio hanno il defibrillatore. Abbiamo anche le strutture adatte per ospitare i pazienti dopo la vaccinazione, o le segretarie per gestire gli appuntamenti. Anche la nostra associazione di categoria Andi ha dato la disponibilità a livello nazionale» Qualcuno potrebbe sospettare che lo facciate per lucrare sui rimborsi previsti dal governo... «Assolutamente no. Io e altre decine di colleghi ci candidiamo a titolo del tutto gratuito. Sono rimasto male quando ho letto dei medici di base che stanno trattando sul prezzo. Nessuno di noi è a caccia di soldi» Siete in grado di gestire anche il vaccino Pfizer che richiede temperature molto basse? «Per il Pfizer potrebbe esserci qualche piccola difficoltà, però superabile. Invece la questione sarebbe semplicissima per il vaccino Moderna che richiede una temperatura meno rigida.» Quante persone potreste vaccinare al giorno? «Ogni struttura potrebbe provvedere almeno a 50 vaccini al giorno.» Quanti sono gli studi dentistici in Italia? «Almeno 24mila. Siamo una rete capillare molto più delle caserme dei carabinieri e forse anche dei medici di base.» Come le è nata l’idea di lanciare questa proposta? «Purtroppo i dentisti non godono di un’ottima fama per vari motivi. Credo che sia un’eccellente occasione per dare nuovo lustro all’immagine della categoria.» Ha già avuto contatti con la Regione? «Ho parlato esponenti del Pirellone che si sono dimostrati molto interessati. Hanno detto che ne avrebbero parlato con Letizia Moratti.» Lei ha già ricevuto il vaccino? «Sono ancora in attesa, Trovo scandaloso che siano sono state vaccinate persone giovanissime come gli impiegati amministrativi in ospedale, che magari non sono mai a contatto con i pazienti. Mentre non sono ancora stati vaccinati i dentisti sopra i 50 anni. Voglio ricordare che abbiamo avuto circa trenta vittime.»