ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Debuttano i monopattini in sharing

L’assessora Giro: utili a ridurre l’inquinamento in un crocevia di visitatori e pendolari. Ecco come funziona

di Roberta Rampini

Monopattini elettrici in sharing, da ieri, nella città di Rho. Il servizio è stato attivato dalla società Bird in collaborazione che il Comune per incentivare la mobilità dolce, ridurre il numero di veicoli e l’inquinamento in città. I primi 150 monopattini elettrici in condivisione possono già essere presi in affitto e utilizzati dai residenti. "L’avvio di questo servizio è uno dei tasselli dell’ampio progetto di mobilità sostenibile che ci ha portato, tra gli altri interventi, a realizzare la Bicipolitana e la ciclabile Passirana Terrazzano per favorire l’uso delle biciclette – commenta l’assessora ad ambiente e mobilità, Valentina Giro –. Il monopattino è uno strumento utile per i brevi spostamenti cittadini. Puntare sulla mobilità elettrica può consentire di ridurre il numero di veicoli in circolazione e, di conseguenza, ridurre l’inquinamento. Altri operatori sono pronti ad attivare servizi in sharing nella nostra città, che è un luogo strategico per la presenza della Fiera, di Mind e di un flusso di pendolari e turisti significativo. Bird si è anche offerta di organizzare nelle scuole dei momenti di formazione sull’uso corretto dei monopattini e promuovere così un modo di muoversi responsabile e consapevole, che dovrebbe essere condiviso da tutti gli utenti della strada".

Ma come funziona il servizio? "Per poter noleggiare un monopattino è necessario scaricare la app dei servizi Bird e registrare il proprio profilo utente. L’App indica gli stalli virtuali in cui si possono trovare monopattini disponibili, lasciandoli poi in quelle zone si otterrà una scontistica – spiega Tommaso Daniele, rappresentante commerciale di Bird – Partiamo con una fase sperimentale, poi adatteremo il servizio al tipo di utilizzo che riscontreremo da parte dei rhodensi. Se vediamo che la richiesta è alta metteremo a disposizione altri monopattini".

L’app indica anche la durata della carica, il servizio copre tutta la città nella formula “a flusso libero”, quindi senza stazioni prestabilite, permettendo così l’apertura e la chiusura del noleggio in qualsiasi punto della città. E per evitare furti e abbandoni tutti i monopattini Bird sono dotati di rilevamento satellitare che previene i furti e allo stesso tempo controlla la velocità del mezzo rallentandola nelle aree pedonali e bloccando il noleggio nelle zone in cui è vietato il parcheggio.