GIAMBATTISTA ANASTASIO
Cronaca

Dalla media Sarca alla primaria Massaua: Pnrr e scuole

La Regione approva la lista degli interventi di demolizione e ricostruzione degli istituti che saranno finanziati coi fondi europei

di Giambattista Anastasio

L’edificio della scuola dell’infanzia di via Reni, quello della primaria di via Massaua, e, ancora gli immobili che ospitano la media di via Pescarenico e quella di viale Sarca: per quanto riguarda Milano, sono questi gli interventi di demolizione e ricostruzione che la Regione inserirà nella propria programmazione sull’edilizia scolastica e che candiderà ai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i cui bandi saranno lanciati dal Ministero dell’Istruzione. Oltre a questi interventi, sono stati ammessi anche la risistemazione della mensa della scuola elementare di via Anselmo da Baggio, la riqualificazione delle due palestre della primaria di via Muzio, il restauro della primaria di via Palermo e la riqualificazione energetica del liceo Vittorio Veneto e dell’Istituto Ettore Conti.

La manifestazione di interesse si era aperta il 30 dicembre 2021 e si è chiusa il 18 gennaio 2022, consentendo a Comuni, Città Metropolitana e Province lombarde di mettere in evidenza i loro progetti sulle 5 tipologie di intervento previste dai bandi ministeriali: nuove scuole da realizzare attraverso demolizione e ricostruzione, asili nido e scuole d’infanzia, mense, palestre e spazi sportivi all’aperto e, infine, messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole. I progetti valutati ammissibili dalla Regione integreranno – come detto – la programmazione regionale sull’edilizia scolastica e potranno così conseguire i punteggi aggiuntivi previsti dagli stessi bandi del ministero. "La promozione della sicurezza e dell’innovazione nelle scuole – dichiara l’assessore regionale all’Istruzione, Fabrizio Sala– è una priorità per sostenere e favorire una efficace istruzione e formazione dei giovani".

Nel dettaglio, sulle cinque linee di intervento previste dalla Manifestazione di interesse della Regione, sono pervenuti in totale dagli Enti Locali 1.344 progetti, per un valore complessivo di oltre 3,2 miliardi di euro. Quelli ammessi da Palazzo Lombardia sono 674 relativamente alle prime quattro tipologie di intervento (nuove scuole, asili nido e scuole per l’infanzia, mense e palestre). Per la quinta tipologia di interventi (messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole), la Regione ha trasmesso agli uffici ministeriali la graduatoria dei 513 progetti, suddivisa tra interventi dei Comuni e delle Province, che saranno selezionati e finanziati dallo stesso Ministero con le risorse assegnate alla Lombardia, pari a 68,8 milioni di euro, di cui il 30% (20,6 milioni) riservato agli interventi presentati dalle Province.