
Sea Spa prevede di attivare gradualmente a partire dal 2027 in Lombardia almeno 15 piattaforme per il decollo verticale dei droni Quattro sono previste a Milano
Non solo il primo grande test della guida autonoma su un mezzo pubblico di Atm quale il filobus 90-91. Il 2026 era o è stato scelto come orizzonte temporale anche per altre sperimentazioni e altri progetti innovativi sul fronte della mobilità e dei trasporti. Basti pensare ai taxi volanti o ai treni alimentati ad idrogeno. Un effetto, forse, del potere unico e innato dei grandi eventi internazionali, quali saranno i Giochi Invernali di Milano e Cortina, in programma proprio all’inizio del prossimo anno. Non per tutti i progetti menzionati c’è, però, la certezza di poter beneficiare dell’effetto olimpico. Con ordine, allora. L’idea di una prima corsa di prova del filobus 90-91 secondo la tecnologia della guida autonoma regge ancora: almeno per ora l’obiettivo sembra non scontato ma comunque raggiungibile. Altrettanto vale per le corse dei treni ad idrogeno, un progetto, questo, che ha in Regione Lombardia l’istituzione capofila e il suo finanziatore. E in A2A il partner principale. Il primo convoglio a idrogeno è stato presentato a febbraio in provincia di Brescia. Luogo non casuale: se tutto andrà come annunciato, i primi treni a idrogeno serviranno infatti la tratta Brescia-Iseo-Edolo, servita da Trenord. Il via alle corse è stato calendarizzato, per l’esattezza, entro il primo semestre del 2026, quindi con un certo margine di manovra. Non sarà invece pronto e disponibile né per l’inizio né per la metà del 2026, salvo sorprese o improvvise accelerate, il servizio dei taxi volanti. In questo caso a coordinare le operazioni è Sea, la società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa, che ha creato una società ad hoc per questo progetto. In sostanza si tratta di grandi droni capaci di trasportare persone che decollano e atterrano in verticale, esattamente come fanno gli elicotteri, e per questo hanno bisogno di piattaforme e non di piste. In Lombardia ne sono previste ben 15, delle quali almeno 4 a Milano. Ma non prima del 2027.
Gi.An.