REDAZIONE MILANO

La Madonnina spunta dentro al Duomo. Nel retrocoro la copia in scala 1:1 / FOTO

Realizzata dalla Fonderia Nolana Del Giudice su commissione della Veneranda Fabbrica, aveva ammaliato milanesi e turisti all'Expo

La copia della Madonnina arriva al Duomo

Milano, 22 luglio 2016 - Apparve nel cielo di Milano nel dicembre del 1774. All’improvviso, come una sorpresa, i cittadini milanesi restarono folgorati da quell’immagine che si stagliava all’orizzonte, sulla Guglia Maggiore della Cattedrale. Una figura che non avrebbero più dimenticato. Superando perplessità e difficoltà tecniche, rompendo tutti gli indugi con la propria dirompente energia creativa, la Veneranda Fabbrica volle che la statua della Madonnina fosse posizionata sul punto più alto del Duomo.

Con la sua altezza di 4,16 metri, il peso di 964,000 chilogrammi, le sue 33 lastre e l’intelaiatura in acciaio di 564,800 chilogrammi, circondata da una nube di 4 cherubini, ogni giorno è oggetto di ammirazione di milanesi e turisti che le rivolgono sguardi e pensieri. Chi arriva a Milano rimane stupito da questa luce. Chi parte, la porta con sé per sempre. Ora, la Madonnina arriva per la prima volta anche dentro il Duomo. Non l'originale, ovviamente, ma la copia in scala 1:1, già presente all'Expo e negli scorsi mesi a Palazzo Lombardia. Ora è stata collocata all'interno della Cattedrale, esattamente nel retrocoro, accessibile a fedeli e visitatori.

"Il desiderio di poter avvicinare la Madonnina è sempre stato forte e sentito - spiega Monsignor Gianantonio Borgonovo, presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo - per tale motivo, nel 2015, la Veneranda Fabbrica ha scelto di commissionare alla Fonderia Nolana Del Giudice una copia assolutamente fedele all’originale, in scala 1:1, così da permettere a tutti i fedeli e visitatori di poter accostare e contemplare questo segno di protezione. La copia della Madonnina è ora collocata all’interno del Duomo, sua casa naturale. Esattamente come accaduto nel 1774, la Veneranda Fabbrica ha voluto portarla di notte: all’improvviso è apparsa all’interno delle navate, visibile agli sguardi di quanti in questi giorni entrano in Cattedrale".