Per approfondire:
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano Milano - Gli stacanovisti sono meno della metà ma gli assenteisti sono pochi. Ecco il bilancio delle presenze degli eletti in Consiglio comunale nei primi cinque mesi di mandato a Palazzo Marino, dopo le elezioni comunali dello scorso 3 e 4 ottobre. Dalla seduta d’esordio del 21 ottobre 2021 al 31 marzo scorso, le sedute sono state 35 e meno della metà dei consiglieri – 22 su 49 (compreso il primo cittadino) – possono vantare il 100% delle presenze. Ma prima di elencare i 22 stacanovisti, meglio dare subito uno sguardo alla coda della classifica, dove, appaiati con 6 presenze su 35 sedute (il 17,14%), ci sono il sindaco Giuseppe Sala e il consigliere di Fratelli d’Italia nonché direttore editoriale di Libero Vittorio Feltri. Un curioso pareggio tra due grandi rivali. Il giornalista prestato alla politica, infatti, non manca di attaccare il numero uno di Palazzo Marino, sulle pagine del suo giornale e, più raramente, in aula, visto lo scarso numero delle presenze. Restando al primo cittadino e al consigliere del partito di Giorgia Meloni, il pari merito (o demerito) non è più tale se si va a vedere la classifica delle votazioni in Consiglio fino al 31 marzo. Sala, infatti, ha votato 14 volte sulle 434 totali, fermandosi al 3,23%, Feltri fa peggio, con 3 votazioni su 434, appena lo 0,69%. Pochissime. Ma torniamo agli stacanovisti, cioè agli ...
© Riproduzione riservata