REDAZIONE MILANO

Concerto “alla francese“, viaggio nel repertorio romantico

Oggi alle 18 dal Teatro alla Scala, Ridotto-Palchi Arturo Toscanin concerto in diretta streaming sui canali social e sui siti del Teatro e dell’Accademia Teatro alla Scala dal titolo “Alla Francese“ a cura di Alexandre Dratwicki, in collaborazione con il “Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française“. Protagonisti dell’evento i solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici della Scala, accompagnati dai pianisti del Corso per maestri collaboratori dell’Accademia. Viaggio musicale nel repertorio romantico francese che gli allievi hanno attraversato con Dratwicki, il concerto sarà ospitato il 21 maggio a Venezia alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista. In scena il soprano Noemi Muschetti, il mezzosoprano Andrea Niño, i tenori Brayan Avila Martinez e Paolo Antonio Nevi, i baritoni Ettore Chi Hoon Lee e Paul Grant, accompagnati dai pianisti Eric Foster, Hyeona Lee, Francesco Manessi, Emma Principi, Marco Schirru e Lorenzo Tomasini.

Il repertorio proposto, in qualche caso addirittura inedito, ha permesso di lavorare indipendentemente dalle tradizioni stabilite dai modelli delle generazioni passate, sollecitando piuttosto creatività, soggettività, responsabilità dei cantanti e dei pianisti, ai quali è stata data piena libertà di "appropriarsi" dei brani. Si eseguiranno musiche metà dell’Ottocento con testi di grandi autori della letteratura francese come Hugo e De Lamartine; brani di Massenet (Amoureuse) e Hahn (Quand la nuit n’est pas étoilée e Si mes vers avaient des ailes), di Fauré (Clair de lune e Chanson du pêcheur); Saint-Saëns (Aimons-nous). S’ispirata al modello italiano " Dans ce port, à l’abri des tempêtes" da "Le vaisseau fantôme" di Pierre-Louis Dietsch, conclude "Madame Chrysanthème" di André Messager.

Grazia Lissi