
di Roberta Rampini
C’è chi ha creato una serie di podcast per raccontare non solo la sua città, Baranzate, un micromondo di 81 etnie e nazionalità, ma soprattutto pensieri e desideri dei giovani, come il collettivo Slaynz. Chi un festival musicale per aiutare i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro (“The sound of future“ del collettivo Flyzone). O performance e spettacoli negli spazi pubblici, come il collettivo Afk e il team Viandanti ad arte. Chi invece un percorso laboratoriale su danza ed emozioni (gruppo Fly dance studio) che si è incrociato con un progetto di ricerca del Politecnico di Milano. Altri hanno dato vita a lezioni e concerti di flauto traverso (Do maggiore – Tutti insieme armoniosamente). O infine un corso per aspiranti attori chiamato Vanzago play theater.
Sono 120 giovani ‘Smart’, dai 15 ai 34 anni, che vivono nel Rhodense e da gennaio stanno sviluppando sette progetti creativi e culturali per combattere l’isolamento, cercare di coinvolgere le loro comunità e, perché no, trovare possibili opportunità di crescita personale e professionale. I sette progetti sono stati sostenuti da “Cye Circular youth energy – La forza delle tue idee diventa realtà“ progetto realizzato da Cooperho e Fondazione Triulza, con Oltreiperimetri, Comune di Vanzago e di Baranzate e il supporto del Bando giovani smart di Regione Lombardia. Nei mesi scorsi oltre 700 persone del territorio sono state già coinvolte nelle iniziative pubbliche.
Ora dopo la pausa estiva il progetto riparte con lo stesso entusiasmo e gli obiettivi di sempre. Sabato 16 settembre a Cornaredo sarà di scena il musical “A million dreams“ realizzato e scritto dai ragazzi di Afk- Away from keyboard. Il loro progetto prevede la formazione di un gruppo di giovani, dai 14 ai 27 anni, che si impegna nella realizzazione di musical o altre opere teatrali e artistiche, occupandosi di scrittura, sceneggiatura, adattamento dei testi musicali, grafica e scenografia. L’obiettivo è l’inclusione, attraverso forme artistiche, per insegnare o ri-abituare i giovani a fare gruppo, con particolare attenzione al coinvolgimento dei ragazzi più fragili. Secondo appuntamento sabato 23 settembre a Baranzate con lo spettacolo “Il corpo sussurra emozioni e sentimenti” di Fly dance studio. Lo spettacolo rappresenta il risultato dei laboratori alla scoperta delle emozioni e di workshop di teatro-danza per imparare un nuovo modo per esprimerle.
Il gruppo sta collaborando inoltre con il progetto di ricerca Subrain del Politecnico di Milano per scoprire attraverso le nuove tecnologie quali aree del cervello sono coinvolte quando si sperimenta una determinata emozione e quali cambiamenti il corpo mette in atto in base all’emozione sperimentata.