
Luigi Tosutti, amministratore della nuova società e già titolare di un bar a Milano
Cinisello Balsamo (Milano) - Il bar caffetteria presente all’interno del centro culturale Il Pertini cambia gestione, ma soprattutto cambia pelle, perché diventa il primo esperimento di “community bar” del Nord Milano. Dopo una breve chiusura per ristrutturazione, i nuovi titolari "entreranno in servizio" mercoledì 1 dicembre con una gestione che è tutta un programma. Cambia il nome, si chiamerà “20092 cafè”, in omaggio al codice di avviamento postale di Cinisello.
Ma cambia soprattutto l’anima del locale, perché per animarlo e “farlo girare” sono stati coinvolti numerosi partner sociali del territorio: ci sono la cooperativa sociale Arcipelago che impiega lavoratori diversamente abili; la fondazione Mazzini, allo scopo di coinvolgere nella gestione studenti dei corsi professionali di cucina e sala bar; la cooperativa sociale Prima che gestisce il Cinefabrique e l’associazione “Perché siamo qui” (Xqui) per le attività musicali e culturali; l’associazione leGhirlande che organizzerà eventi tematici e presentazioni di libri con gli autori; la libreria Mondadori Bookstore per la vendita di libri all’interno della caffetteria, il cui ricavato sarà donato in beneficenza; infine la Proloco del territorio. Insomma, una bar di comunità che si incastona perfettamente all’interno de IlPertini la biblioteca che è diventato il cuore della cultura di Cinisello Balsamo.
A vincere il bando per la gestione degli spazi comunali è stata una compagine di 5 soci tutti cinisellesi, che si sono presentati all’amministrazione comunale con un progetto multiforme e multidisciplinare. Tra loro c’è Luigi Tossuti, amministratore della nuova società e già titolare di un bar a Milano. "Appartengo a una famiglia di imprenditori nel settore della gestione di bar – racconta Luigi, che gestisce il locale “Panino della Befi” in zona Duomo –. Per me e i miei soci questa esperienza è una sfida. I nostri cittadini meritano un luogo dove mangiare e bere prodotti di qualità". Tra i soci anche Pasquale Napoli, tra i fondatori del Zoo Club, che confessa: "Non volevamo semplicemente aprire un esercizio pubblico ma volevamo realizzare il primo community bar del Nord Milano, un luogo capace di vivere grazie alle tante risorse sociali che sono presenti sul territorio".
Il logo del bar è stato realizzato da Filippo, uno degli studenti che frequentano la biblioteca. Mercoledì si parte con le attività di somministrazione, ma già dalle 16.30 è in programma la prima presentazione di un libro: ci sarà Laura Pirotta, psicologa e scrittrice di Cinisello e autrice del libro dal titolo “Come combattere lo stress”. Mezz’ora più tardi, alle 17 il taglio del nastro alla presenza delle autorità. Saranno serviti panettone e pandoro preparati dai ragazzi delle classi di Cucina della scuola professionale Fondazione Mazzini.