REDAZIONE MILANO

Cineforum on demand "Risorsa per le sale"

Una piattaforma online che non “uccide“ le sale cinematografiche ma, al contrario, le aiuta a trovare nuovo pubblico. L’idea di Antonello Centomani, Ceo e fondatore della startup innovativa Movieday (dove lavorano 12 persone) è nata 4 anni fa ma si rivela oggi un’utile strategia per la ripartenza dei cinema quando sarà possibile tornare alla visione in presenza. "La nostra piattaforma web consente a chiunque di organizzare proiezioni nei cinema e a registi e ai distributori indipendenti di arrivare in sala attraverso il coinvolgimento proattivo del pubblico che nel nostro caso è costituito per il 90% da associazioni" spiega Centomani. Il progetto è uno dei quattordici selezionati dal bando “Call for solutions“. Accedendo ad un catalogo di oltre 10mila titoli il mondo vario dell’associazionismo e del terzo settore può organizzare proiezioni: "In questo modo promuovono la loro mission con una modalità molto più efficace di un convegno", sottolinea il founder. "Ad oggi più di mille associazioni hanno promosso le proiezioni di Movieday". I vantaggi sono per tutti gli attori della filiera cinematografica: per il film o il documentario indipendente, snobbato dai grandi distributori per il ridotto appeal commerciale, c’è la possibilità di arrivare in sala, per i cinema di riempire le sale negli slot di orari in cui sono vuoti, aumentando così i ricavi: "Pensiamo che la nostra piattaforma possa essere utile per la ripresa post-Covid". Su Movieday, sostenuto da diverse fondazioni, sono collegati oltre 330 cinema in tutta Italia: a Milano sono affiliati, fra gli altri, il cinema Plinius e la sala del Barrio’s.

A.L.