
Lombardia, patria del ciclismo. Vanta infatti, in termini di società sportive affiliate alla Fci il maggior numero, con sei società ogni 100.000 abitanti e un’incidenza del 20% sul totale nazionale. Ha inoltre un fiore all’occhiello che mobilita appassionati e cicloturisti ed è un volano economico per il territorio di grande impatto: si tratta del Giro di Lombardia. Il valore indiretto di questo appuntamento vale da solo 7,8 milioni di euro, contribuendo quale elemento di richiamo per tutto il territorio lombardo e ai suoi percorsi naturalistici che attirano, anche grazie a questo, ogni anno un numero crescente di cicloturisti.
La passione per il ciclismo è un amore senza tempo per gli italiani che smuove 10,7 milioni di appassionati e oltre 4 milioni di praticanti. Lo rileva l’analisi "Ciclismo, Italia leader nella produzione e nella valorizzazione delle corse sportive Grandi Classiche" dell’ufficio studi di Banca Ifis. Nella Penisola, secondo i dati dell’Osservatorio sullo Sport System italiano, operano circa 610 aziende, tra produttori diretti di biciclette e componentistica, che con i loro ricavi rappresentano il 29%1 del fatturato complessivo dei produttori di veicoli, stimato in 5,2 miliardi di euro. Numeri che portano l’Italia sul tetto d’Europa, stabilmente al primo posto in termini di produzione di biciclette. E quella delle e-Bike nel solo 2021 ha registrato un rialzo del 25%.