
Riqualificazione di Bussa, Corvetto e Monteceneri
Milano, 21 maggio 2019 - Il bando comunale per la riqualificazione a uso pedonale di tre cavalcavia – Bussa, Corvetto e Monteceneri – si è concluso ieri alle 14. Si è fatto avanti un solo privato, ma di provata esperienza, Urban Value. Si tratta di una società con sedi a Roma, Milano e Napoli che si è specializzata nella realizzazione di progetti integrati di marketing immobiliare per la riattivazione temporanea di immobili e l’eliminazione del degrado. Negli anni scorsi Urban Value si è occupata del restyling temporaneo del Palazzo della Civiltà Italiana, delle ex caserme Guido Reni e del Palazzo degli Esami a Roma e di Palazzo Fondi a Napoli.
Giovedì l’assessorato all’Urbanistica guidato da Pierfrancesco Maran analizzerà nel dettaglio i progetti arrivati da Urban Value e se tutto andrà liscio dal punto di vista tecnico affiderà al privato il restyling dei tre cavalcavia sopracitati. Il bando riguarda in particolare il Bussa. Sì, perché il Comune intende affidare al privato 1.450 metri quadrati del cavalcavia (un terzo del totale) per un anno per trasformare la superficie per ora adibita a parcheggio in un’area verde e pedonale. Il canone minimo annuo fissati dall’amministrazione municipale nel bando ammonta a 55.195 euro. Ma il bando prevede anche che il privato pronto a trasformare il cavalcavia Bussa presenti progetti anche per un restyling con verde e pedoni ad agosto di altri due storici cavalcavia: Corvetto e Monteceneri.
La chiusura estiva al traffico del cavalcavia Corvetto, in particolare, assume un significato particolare, perché lo scorso 12 aprile il sindaco Giuseppe Sala, al termine di una riunione della Giunta al Corvetto, ha preannunciato la demolizione del cavalcavia. La chiusura alle auto ad agosto, dunque, per l’amministrazione sarà anche un primo test sulla gestione del traffico in uscita e in entrata a Milano dall’Autostrada del Sole in assenza del cavalcavia costruito negli anni Sessanta. L’infrastruttura viabilistica, nel frattempo, si potrebbe trasformare almeno per un mese in una sorta di «high line» con piante e panchine sul modello realizzato a New York nelle linee ferroviarie sopraelevate dismesse. Ma solo giovedì saranno svelati i progetti che Urban Value ha pensato per Corvetto, Bussa e Monteceneri.