REDAZIONE MILANO

Fulvio Testi, l'ex caserma Mameli si trasforma nella "Piazza dei Mestieri"

Saranno recuperati i sei edifici presenti, vincolati dalla Sovrintendenza: i tre su un lato ospiteranno la "Piazza dei mestieri", i restanti sull'altro lato saranno impiegati uno a servizi e due per l'edilizia residenziale sociale

L'ingresso dell'ex caserma Mameli

Milano, 19 gennaio 2016 - Un progetto destinato a trasformare una ex caserma ad altra destinazione è stato presentato oggi in commissione Urbanistica a palazzo Marino dall'assessore Alessandro Balducci. Tre edifici recuperati per la formazione di giovani esplulsi da altri corsi di studio, uno per i servizi e due per l'edilizia sociale, quattro edifici nuovi di circa otto piani, per edilizia libera e agevolata e un parco pubblico.

L'ex caserma Mameli, su viale Fulvio Testi (fra le aree universitarie della Bicocca e della Bovisa e di fronte alla scuola di cinema all'ex Manifattura Tabacchi), diventerà la "Piazza dei Mestieri", che a Torino sta già formando a una professione qualificata un migliaio di giovani. L'iniziativa torinese ha vinto un bando della Fondazione Cariplo per replicarsi a Milano, mentre l'immobiliare di Cassa Depositi e prestiti ha proposto all'amministrazione una bozza di intervento, esito di un concorso bandito fra giovani progettisti. E' il piano presentato oggi ai commissari di palazzo Marino.

Su un'area di 100mila metri quadri, la metà è riservata a parco pubblico e a servizi, l'altra è edificabile. Saranno recuperati i sei edifici presenti, vincolati dalla Sovrintendenza: i tre su un lato ospiteranno la "Piazza dei mestieri", i restanti sull'altro lato saranno impiegati uno a servizi e due per la "ers", edilizia residenziale sociale, fra agevolata, moderata e sociale. Più alti, rispetto alle strutture "a casetta", saranno i 4 nuovi edifici proposti dal progetto, di circa 8 piani, ma non spiccheranno rispetto ad altri palazzi già presenti in zona. Il parco pubblico, distribuito fra gli edifici, sarà complessivamente di 30mila metri quadri, con servizi distribuiti soprattutto sul lato più accessibile dalla metropolitana e dai mezzi pubblici.

"Troppo presto" per indicazioni sui tempi di realizzazione, ma questo progetto, apprezzato nelle sue linee dall'amministrazione, ha spiegato Balducci, potrebbe diventare il primo in Italia per la trasformazione di una ex caserma, insieme con il piano per la "Guido Reni" a Roma, comunque in fase meno avanzata.