M. MIN.
Cronaca

Cascina Sella Nuova, parte il restyling dopo anni di degrado

La struttura del 1400 di via Forze Armate sarà completamente riqualificata e ospiterà nuovi alloggi, orti e spazi per il cibo di qualità

Il restyling della “nuova’’ Cascina Sella Nuova

Milano, 27 settembre 2020 - Dal progetto di riqualificazione di una storica cascina all’inaugurazione di una nuova area giochi in periferia. La due giorni ’’VerdeMilano’’, il palinsesto di iniziative in programma tra ieri e oggi, prevede una serie di azioni molto concrete. Ieri mattina, ad esempio, l’assessore comunale all’Urbanistica Pierfrancesco Maran ha presentato il progetto di restyling della Cascina Sella Nuova, abbandonata da decenni. L’amministrazione ha assegnato tramite bando, per una durata di 40 anni, la struttura rurale del 1400 situata tra viale Forze Armate e via Parri alla cordata progettuale Natural-Mente, agroecologia e stili di vita sostenibili, la cui capofila è l’associazione Thara Rothas.

Si tratta di progetto di grande impatto sociale, possibile grazie al coinvolgimento e il sostegno di circa 30 soggetti, che porterà alla realizzazione di alloggi in co-housing intergenerazionale, spazi adibiti ai servizi per l’infanzia e per la formazione, un museo digitale, orti sperimentali, spazi per la formazione agricola e un laboratorio di panificazione, oltre a spazi per la vendita e degustazione dei prodotti di qualità. Il progetto architettonico che consentirà il recupero della cascina è stato messo a punto dallo studio Piuarch e dallo studio dell’Architetto Passerini, che ha ideato i sistemi di restauro degli edifici preesistenti e sotto tutela con l’obiettivo di rivitalizzare un patrimonio al confine tra il tessuto urbano e la Milano Agricola. L’intervento consentirà la ricostruzione delle due corti esistenti, ricomprendendo l’antico corpo di fabbrica che qua e là emerge dalle rovine e che nel progetto diviene elemento ispiratore e di riferimento.

«La rifunzionalizzazione di Cascina Sella Nuova – spiega Maran – si inserisce nell’ambito delle politiche di rigenerazione urbana delle cascine in disuso incentivate attraverso la stipula di contratti di lunga durata con i soggetti cui vengono affidati gli spazi, in modo da consentire loro di effettuare gli investimenti necessari per il recupero della struttura. Fa parte anche questa delle azioni per la valorizzazione della vocazione agricola della nostra città". Oggi alle 15.30, invece, sempre nell’ambito delle iniziative comprese in “VerdeMilano’’, è prevista l’inaugurazione della nuova area giochi accessibile dei Giardini Ezio Lucarelli nel Municipio 3. Dopo la presentazione i bambini saranno coinvolti, insieme ai genitori, in un’alternanza di racconti, performance e giochi teatrali. Il parco nasce come ristrutturazione di un’esistente area giochi e occupa una superficie di circa 800 metri quadrati all’interno del Parco Feltre nell’omonimo quartiere. Sempre oggi , sono previsti altri due appuntamenti legati al verde: alle 16.30 ci sarà inaugurazione della “piazza aperta” Largo Balestra. Sarà presente l’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini. Alle 17.15, invece, è in programma il talk “Tra cielo e terra” al Festival alla Biblioteca degli Alberi, in piazza Gae Aulenti.