SIMONA BALLATORE EMASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Cascina Nosedo, Politecnico in pole Nuovo destino per l’edificio 10

L’ateneo ha presentato una proposta al Comune, che ha lanciato un bando per verificare se ci sono contendenti

di Simona Ballatore e Massimiliano Mingoia

Il Politecnico punta sull’utilizzo di una porzione dell’Edificio 10 della Cascina Nosedo di via San Dionigi 7880 all’interno del Parco Agricolo Sud, tra Porto di mare, Corvetto e Chiaravalle. L’ateneo ha già presentato una proposta di utilizzo dello spazio al Comune, proprietario dell’immobile, e venerdì l’amministrazione municipale ha lanciato un avviso pubblico di avvenuto ricevimento di manifestazione d’interesse per verificare se ci sia l’interesse di altri soggetti pronti a presentare proposte migliorative rispetto a quella del Politecnico.

La Cascina Nosedo e l’Edificio 10 sono già stati oggetto di un intervento di parziale recupero e riqualificazione dell’ambito del progetto europeo di Palazzo Marino denominato “OpenAgri. New Skills for new Jobs in periurban agriculture’’. Il Comune intende destinare una porzione dell’Edificio 10 alla realizzazione di attività educativa-culturale-sociale in chiave di sviluppo sostenibile e transizione a modelli circolari. Partendo da queste indicazioni, il Politecnico punta a realizzare in quello spazio un nuovo “Off Campus’’ – i primi due sono già attivi a San Siro e a Nolo – nell’ambito delle attività Polisocial, il programma di responsabilità sociale dell’università. Per realizzare questo obiettivo il Politecnico ha chiesto il comodato d’uso dell’immobile per tre anni e si impegna a tenerlo aperto per almeno due giorni alla settimana dalle 10 alle 18 per organizzare attività didattiche di natura educativo-culturali che vadano a comporre un’offerta rivolta da un lato agli studenti e ai docenti dell’ateneo e, dall’altro, agli abitanti della zona e alle realtà locali.

Il progetto finale prevede di realizzare un centro per le competenze tra studenti-docenti e associazioni del territorio sui temi dell’agricoltura periurbana, dell’economia circolare e dello sviluppo locale. La proposta del Politecnico è promossa dal Comune, che però ha l’obbligo di legge di lanciare un avviso pubblico per verificare che non ci siano anche progetti alternativi per l’utilizzo di una porzione dell’Edificio 10, porzione che comprende una sala di 123 metri quadrati situata al piano terra e una sala di 38 mq comunicante con la sala precedente. Il concessionario finale dello spazio in comodato potrà utilizzare anche l’ex aia all’aperto.