DILAURA LANA
Cronaca

Carroponte, gara da 400mila euro

Hub Music Factory e Forum Net si aggiudicano la gestione della struttura. Sconto di 31mila euro

di Laura Lana

In via Granelli resterà Hub Music Factory. L’attuale gestore del Carroponte si è aggiudicato la gara insieme a Forum Net per i prossimi anni, che vedranno una novità: oltre all’arena estiva, si occuperanno anche di SpazioMil, che era rimasto chiuso e senza funzione dopo la rescissione anticipata del contratto tra il Comune e i vecchi assegnatari. "La commissione di gara ha verificato i requisiti di partecipazione sulla base dell’offerta economica e di alcuni elementi di valutazione quantitativi, come l’esperienza nell’organizzazione, la gestione di eventi e concerti, nonché nella gestione di immobili destinati a pubblico spettacolo - spiega il sindaco Roberto Di Stefano -. Siamo soddisfatti per l’esito di questa procedura, che evidenzia la lungimiranza della nostra intenzione di valorizzare l’intera area. Ci aspettiamo un programma di eventi e concerti che renda ancora più importante il Carroponte, insieme a Spazio Mil, come area di intrattenimento non solo per i sestesi". ForumNet arriva dall’esperienza nella gestione di impianti di alto livello, come Mediolanum Forum, Teatro Repower di Milano e Palazzo dello Sport di Roma. In associazione temporanea di impresa, i due soggetti hanno offerto un corrispettivo annuo di 400mila euro (il bando ne chiedeva almeno 350mila) per entrambe le strutture, su cui il Comune lascerà sostanzialmente carta bianca nella nuova programmazione culturale e ricreativa. "Il risultato economico delinea una differenza enorme rispetto al passato: nel 2017 abbiamo ereditato uno spazio che dava alle casse del comune 10mila euro annui con l’affido gratuito di Spazio Mil e il Comune che pagava le spese delle utenze – denuncia Di Stefano -. Siamo passati da 10mila a 400mila, dimostrando di essere una città attrattiva per operatori del settore pronti a investire sul territorio".

Eppure, nonostante il cambio di gestione e gestore, per tre anni di fila il Comune non ha incassato per intero il canone del Carroponte, 201.300 euro complessivi all’anno previsti dal contratto di concessione (165mila euro di affitto oltre Iva al 22%). Nel 2020 l’affitto era stato azzerato con la motivazione della pandemia. L’anno scorso era stato ridotto a soli 10mila euro (più Iva), a causa delle limitazioni sempre per l’emergenza sanitaria. Ma anche per questo 2022, nonostante una stagione da oltre 400mila presenze, l’amministrazione ha deciso di accogliere la richiesta dell’operatore di uno "sconto" di 31mila euro.