
Già fiore all’occhiello dell’Asst Rhodense, il dipartimento di cardiologia dell’ospedale di Garbagnate Milanese ha ampliato l’offerta di prestazioni diagnostiche con la nuova Tac coronarica. In questi giorni, per la prima volta, è stato eseguita la Tac ad opera di una équipe composta da un medico cardiologo, un medico radiologo e da un tecnico di radiologia medica.
"Negli ultimi 4 anni sono state potenziate le attività dedicate alla diagnostica cardiologica non invasiva, per offrire alla popolazione un laboratorio cardiologico all’avanguardia – spiegano dalla direzione sanitaria –. L’Unità operativa complessa di Cardiologia e Unità coronarica hanno avviato anche il nuovo servizio Tac cuore, che si aggiunge alle visite cardiologiche neonatali, pediatriche e per adulti, elettrocardiogrammi neonatali, pediatrici e per adulti, test ergometrici con bicicletta e con pedana mobile, elettrocardiogrammi dinamici sec Holter 2448 ore, ecocardiogrammi color doppler a riposo neonatali, pediatrici, e per adulti".
La Tac coronarica consente di studiare la circolazione a livello delle arterie coronariche. "Attraverso il Pnrr Regione Lombardia investirà 180 milioni di euro in grandi apparecchiature e altri 220 milioni per l’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero – dichiara Letizia Moratti, vicepresidente e assessora al Welfare di Regione Lombardia –.. Uno sforzo economico per una diagnostica sempre più di precisione e meno invasiva, che permetterà di andare verso la medicina del futuro La Tac coronarica dell’ospedale di Garbagnate Milanese si inserisce in questa linea di sviluppo, offrendo ad un importante bacino di utenti un servizio innovativo per la diagnosi e la cura delle malattie cardio circolatorie".
Roberta Rampini