REDAZIONE MILANO

False griffe quasi perfette vendute online: 23 mila capi sequestrati e 4 arresti

Un valore stimato di 4milioni di euro. Sgominata banda di falsari

Alcuni capi sequestrati dalla Guardia di Finanza di Milano (Frame video)

Milano - Maxi sequestro di capi di abbigliamento e accessori contraffatti con i marchi delle più note case di moda, per un valore stimato di 4 milioni di euro. Si tratta dell'operazione 'Fake Luxury' della Guardia di Finanza di Milano, coordinata dalla Procura della Repubblica di Milano (Procuratore Aggiunto, Dott. Eugenio Fusco - Sostituto Procuratore, Dott.ssa Paola Pirotta). Sette gli indagati, considerati appartenenti a un'organizzazione dedita all'importazione e distribuzione online di capi d'abbigliamento e accessori di lusso abilmente contraffatti.

Dalle indagini è emerso che il gruppo criminale introduceva in Italia e vendeva prodotti falsi di elevatissima fattura provenienti da Turchia e Grecia, commercializzati attraverso un portale di e-commerce dedicato e pubblicizzati attraverso campagne sui principali social network, per ampliare la base dei potenziali clienti. Gli indagati, secondo quanto ricostruito dalle indagini, curavano direttamente l'approvvigionamento della merce, recandosi spesso in Turchia, e gestendo l'importazione, stoccaggio e distribuzione della merce contraffatta che veniva poi commercializzata su un sito web dalla grafica accattivante, a prezzi convenienti ma non così bassi da poter indurre la clientela a pensare che si trattasse di prodotti falsi. Nello shop virtuale c'erano in vendita tutte le grandi griffe: da Versace a Dolce & Gabbana, da Dsquared a Balmain. Più recentemente, per dare una parvenza di legalità all'attività svolta, avevano avviato contatti nel settore della moda per accreditarsi quali rivenditori ufficiali di alcuni marchi, così da creare una zona 'grigia' di vendita in cui mescolare prodotti originali e contraffatti.

L'ufficio del gip presso il Tribunale di Milano ha accolto le richieste del Pubblico Ministero inquirente, emettendo ordinanza di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 7 indagati (tutti italiani con precedenti) di cui 4 agli arresti domiciliari, 2 destinatari dell'obbligo di dimora e 1 dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Sono stati sequestrati 23mila capi d'abbigliamento contraffatti e, contestualmente, sono state avviate le procedure per inibire definitivamente l'accesso al portale di e-commerce attraverso il quale venivano venduti i prodotti contraffatti e per ottenere l'oscuramento, tramite procedura di notice and takedown, dei profili social utilizzati per pubblicizzare i prodotti falsi.