
Il paese si conferma di centrosinistra per l’ennesima tornata elettorale. A Canegrate non c’è mai stata da dopoguerra ad oggi una vera alternanza. Qui la sinistra, seppure scesa in campo con una lista civica e senza simboli di partito, stravince sempre e comunque e lo ha fatto anche in queste elezioni amministrative che hanno promosso l’ex vicesindaco Matteo Modica al ruolo di primo cittadino. Modica 33 anni, prenderà il posto del veterano Roberto Colombo che ha governato negli ultimi dieci anni il paese. Elezioni che non hanno premiato invece la compattezza del centrodestra che, sempre con una lista civica e senza simboli di partito, ha puntato sul giovane chirurgo Matteo Matteucci, senza che quest’utimo abbia scosso l’elettorato indeciso. Anzi, il numero dei votanti è stato quanto mai basso in paese ripetendo il crollo della fiducia dei cittadini verso la politica, anche quella locale. In ogni caso Matteo Modica stravince e viene eletto con 2.705 voti, contro i 1.920 di Matteo Matteucci. Uno stacco abissale che non si attendeva nessuno. Intanto è già al lavoro il neo sindaco Matteo Modica con la lista "Canegrate Insieme" che prosegue nell’amministrazione del paese. In consiglio comunale dalla parte della maggioranza siederanno Davide Spirito, Sara Lurago, Edoardo Zambon, Anna Garegnano, Tommaso Pansardi, Marco Fratto, Ilaria Sormani, Stefano Buratti, Maurizio Tomio, Isotta Ventura e Franca Meraviglia. All’opposizione andranno Matteo Matteucci, Mariangela Buttiglieri, Francesco Capriglione, Giovanni Ingrassia e Christian Fornara. "Già domani faremo una riunione per definire gli assessorati - ha spiegato Modica -, ma sicuramente non ci sarà nessuno di non presente nella lista dei candidati".E avanti nella continuità: "Abbiamo l’ambizione di far diventare Canegrate una città".
Ch.S.