REDAZIONE MILANO

Cambio dell'ora, quella solare inizia domenica 26. L'esperto: "Rischio insonnia e malumore"

Domenica mattina le lancette vanno spostate di un'ora indietro, dalle 3 alle 2. Ma l'esperto psichiatra Michele Cucchi del Santagostino di Milano avverte: "Possibili ricadute sulle attività ormonali"

Sonno

Milano, 24 ottobre 2014 - Il cambio dell'ora, con il ritorno all'ora solare, potrebbe non essere così rilassante per molti italiani. Lo spiega l'esperto psichiatra Michele Cucchi, Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano. Nella notte fra sabato 25 e domenica 26, infatti, le lancette dell'orologio vanno spostate dalle 3 alle 2. Ma l'ora di sonno in più potrebbe arrecare insonnia, inappetenza, spossatezza, fatica nella concentrazione e flessione del tono dell'umore.

Invece di permettere un maggior riposo il cambio dell'ora porterà oltre 12 milioni di italiani a soffrire notevoli disagi dal punto di vista del benessere fisico ed emotivo. I sessanta minuti di sonno in più saranno quindi deleteri soprattutto sia per i "gufi", le persone che prediligono coricarsi alle ore piccole, e soprattutto le "allodole", che amano godersi le prime ore di luce del giorno. Queste conseguenze trovano una spiegazione nella cronobiologia di alcuni nostri processi fisici e mentali. "Le attività ormonali e cerebrali che regolano il sonno e le malattie dell'umore hanno una ritmicità sia giornaliera che mensile e annuale" ha spiegato.