GLORIA BROLATTI
Cronaca

Buono buono come il pane con fichi e noci

Gloria

Brolatti

A essere sinceri tutta questa smania di fare il pane in casa non l’ho mai avuta, nemmeno quando in lockdown sembrava che lo facessero tutti. Leggo, scrivo ed eseguo ricette per mestiere, eppure - se posso - scanso regolarmente quelle coi funghi (perché non mi piacciono) e quelle che richiedono l’uso del lievito, di birra o “madre”, perché mi… spaventa. La lievitazione, infatti, è una cosa seria e la devi “sentire”: in fondo maneggi qualcosa di vivo, il risultato finale non è mai certo, troppe sono le incognite, i tempi forzatamente lunghi… mettici pure il forno con le sue bizze e c’è quanto basta per scendere in strada, entrare dal fornaio e levarsi tutte le voglie. Al contrario, però, amo impastare e mi piacciono le sfide, così quando mi è capitato di assaggiare questo pane delizioso e settembrino, ho pensato che fosse giunto il momento fatidico di misurarsi con la lievitazione.

Cosa ti serve: 500 g di farina integrale; 350 ml di acqua tiepida; 15 g di lievito di birra; 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 10 g di sale; zucchero semolato q.b.; 12 fichi secchi; 15 noci.

Come devi fare: ammolla i fichi secchi in un po’ di acqua tiepida e trita grossolanamente le noci. Quindi sciogli il lievito in un bicchiere di acqua tiepida (da sottrarre ai 350 ml totali) con un pizzico di zucchero (che serve ad attivare il lievito); fai riposare una decina di minuti. In un’ampia ciotola intanto versa la farina, il sale e mescola. Aggiungi poi l’olio, la restante acqua e, infine, il lievito sciolto. Impasta per almeno dieci minuti, prima con le mani nella ciotola, poi sul piano di lavoro, aggiungendo, se è il caso, altra farina oppure altro olio. Forma una palla liscia, incidila con la punta di un coltello a formare una croce, copri con un panno e metti a lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa 2 ore (deve raddoppiare di volume). Dopodiché riprendi l’impasto, incorpora i fichi ben strizzati e le noci tritate, impasta ancora per altri 10 minuti, ricava delle pagnottelle, fai su ognuna qualche incisione e mettile di nuovo a lievitare per un’altra ora. Cuoci il pane in forno caldo a 190°200° per circa 30 minuti e fai raffreddare le pagnottine su una gratella.