REDAZIONE MILANO

Bresso, il municipio prende forma

Saranno spesi 500mila euro per il palazzo di via Lurani che diventerà l’unica sede del Comune.

di Giuseppe Nava

Due palazzi municipali, a un centinaio di metri l’uno dall’altro. La prima metà degli sportelli e degli uffici di Bresso è in via Roma 25, l’attuale sede del Gonfalone, e la seconda metà è in via Lurani 12, che lo diventerà a breve, secondo le intenzioni della giunta guidata dal sindaco Simone Cairo. Si passerà da due a una sola struttura, visto che le spese della gestione e delle utenze sono, ovviamente, doppie. Come doppi sono anche gli interventi di manutenzione straordinaria che richiederebbero entrambi gli edifici: le opere previste, sia in via Roma che in via Lurani, sono di staticità strutturale e di antisismica.

Non ci saranno, sicuramente, nell’attuale e storico municipio, riqualificato poco più di una decina di anni fa; invece saranno effettuate nel palazzo, dalla caratteristica forma a “L”, tra le vie Lurani e Marconi, che fu un tempo una delle prime scuole elementari della Bresso industriale. Per realizzarli, sono già stati stanziati ben 500mila euro: 150mila provenienti dalla casse comunali e 350mila dai 700mila euro arrivati da Regione Lombardia al Comune di Bresso per il rilancio urbanistico del territorio locale nelle fasi del post Covid-19. I lavori sono già iniziati al piano terra dell’ala est di via Lurani. In questi spazi riqualificati sarà ospitata la Ragioneria, che vi si trasferirà in autunno, sistemandosi accanto all’Ufficio Tributi, operativo da qualche anno. Nel futuro municipio si trovano già la sede della Polizia locale di Bresso, al secondo piano dell’ala ovest, l’Ufficio Tecnico e il Settore Ecologia e Ambiente, al terzo e ultimo piano, lungo l’intera facciata di via Lurani. È pressoché vuoto, invece, l’intero settore di via Marconi, dove si concentreranno la maggior parte delle opere di messa in sicurezza.

"Dopo le verifiche e le analisi, interverremo sulla staticità e sull’antisismica di questo edificio diventato, nel corso degli anni, un centro polifunzionale – spiega il sindaco Cairo –. In particolar modo, sarà rinforzata dal punto di vista strutturale tutta l’ala che si affaccia su via Marconi, con l’adeguamento degli attuali spazi, che erano aule scolastiche, a uffici di amministrazione e di segreteria. Il primo trasloco riguarderà a breve la Ragioneria". Dopo gli adeguamenti strutturali, seguiranno i trasferimenti degli altri settori comunali, come i Servizi alla Persona, la Pubblica Istruzione e lo Sport. Se ne riparlerà nel 2021.