REDAZIONE MILANO

Botti di Capodanno, il bilancio: 12 feriti in Lombardia, caso più grave a Sesto

Gli incidenti con feriti da botti sono stati 12 in provincia di Milano, 2 a Sondrio, 2 a Pavia, 2 a Brescia, 1 a Varese e 1 a Como

Il petardo è esploso nella mano del ragazzino

Milano, 1 gennaio 2017 - La Polizia di Stato ha diffuso i dati ufficiali sui feriti che si sono registrati nella notte tra il 31 dicembre e l'1 gennaio. Gli incidenti con feriti da botti sono stati 12 in provincia di Milano, 2 a Sondrio, 2 a Pavia, 2 a Brescia, 1 a Varese e 1 a Como. A Milano, in particolare sono stati 5, di età compresa tra i 14 e i 67 anni, e con prognosi da 1 a 40 giorni: gli altri 7 si sono avuti nell'hinterland.

L'episodio più grave ha riguardato un 14enne trasportato all'ospedale di Sesto San Giovanni che ha riportato gravissime lesioni alla mano destra dopo che gli era scoppiato in mano un petardo da lui stesso 'potenziato'. Ha riportato una prognosi di 40 giorni, salvo eventuali compromissioni della piena funzionalità dell'arto. E un ragazzo di 16 anni nel centro del capoluogo lombardo, a causa di un petardo, ha riportato una vasta ferita alla mano sinistra con la lesione al tendine del pollice. È stato ricoverato al Fatebenefratelli con 40 giorni di prognosi. MILANO - Rilevante l'attività svolta nella notte dagli agenti della Polizia locale, impegnati nel contrasto delle attività di vendita non autorizzate e nel sequestro di materiale pirotecnico. Questi alcuni dati: durante il controllo agli 8 varchi di accesso a Piazza Duomo sono stati sequestrati 25 chili di materiale pirotecnico e mezza tonnellata di bottiglie di vetro. Sempre in piazza Duomo i vigili hanno provveduto a sequestrare materiale contraffatto: 27 i verbali di contestazione emessi per vendita senza autorizzazione, con 63 sequestri amministrativi per complessivi 1.460 articoli (aste per selfie, cappellini, occhiali, spade luminose e capi di abbigliamento e a una trentina di scatole di petardi per circa 800 pezzi). L'attività di sequestro di materiale pirotecnico ed esplodente non a norma o venduto senza licenza era iniziata già nei giorni antecedenti al Capodanno. Complessivamente, del 28 al 31 dicembre, la Polizia locale ha sequestrato 322 chili di materiale esplodente per un totale di 776 pezzi. Sedici i controlli effettuati presso esercizi commerciali: i titolari di due locali sono sttai sanzionati perchè erano sprovvisti di licenza.