
Board di esperti per portare l’IA nelle scuole
Regione Lombardia annuncia la creazione di un Board di esperti dedicato all’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle scuole. L’obiettivo è di sviluppare linee guida innovative per l’insegnamento dell’AI, promuovendo un’educazione etica, inclusiva e orientata al futuro. "Un progetto importante – assicura l’assessora regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi (nella foto) – al passo con i tempi che stiamo vivendo, con un cambiamento senza precedenti nella società dettato dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale. Oggi più del 65% dei ragazzi già usano l’Ai nella quotidianità, spesso senza saperlo, e se ne servono per fare i compiti, sviluppare saggi e preparare lezioni". Il Board si impegna a realizzare linee guida che prendano in considerazione le opportunità e i potenziali rischi nell’uso dell’AI, seguendo un approccio ispirato all’AI Act. Per promuovere un utilizzo etico dell’intelligenza artificiale, rispettoso di diritti umani e libertà individuali. Per evitarne un uso improprio, saranno sviluppate strategie per spiegare come prevenire il plagio e la produzione di contenuti falsi, garantendo l’integrità del percorso educativo. "Siamo entusiasti di avviare questo progetto innovativo che non solo modernizzerà il nostro sistema educativo, ma garantirà anche che i nostri studenti siano preparati ad affrontare le sfide del futuro con competenze avanzate e allenare il proprio spirito critico" aggiunge Tironi. Il Board di esperti è già al lavoro e i primi giorni di settembre verranno presentate le prime linee guida.