FRANCESCO PELLEGATTA
Cronaca

Auto sotto controllo, arrivano le telecamere

L’Amministrazione ha approvato un investimento da 120mila euro per gli impianti che saranno piazzati in tutte le grandi arterie di ingresso

di Francesco Pellegatta

La città si rifà... gli occhi. Sono in arrivo ad Abbiategrasso i varchi in grado di verificare se l’automobilista di passaggio ha pagato assicurazione e revisione del veicolo. L’Amministrazione ha appena approvato un investimento da 120mila euro sulle speciali telecamere di sicurezza, che verranno piazzate in tutte le grandi arterie di ingresso alla città. Si tratta di dispositivi connessi al Sistema centralizzato nazionale targhe e transiti, un “cervello” in grado di rilevare se il cittadino è in regola con le scadenze. Ad Abbiategrasso ne esiste già uno, e si trova in viale Mazzini, ma il Comune conta di sistemarne diversi altri nei prossimi mesi, certamente in via Novara-viale Sforza, in via Dante e in via Giotto.

Attenzione: per sanzionare gli automobilisti servirà la presenza fisica di una pattuglia della polizia locale, alla quale il varco può comunicare in pochi attimi le omissioni dell’automobilista di passaggio. Il sistema, infatti, servirà prima di tutto a ricostruire il percorso compiuto da un veicolo nell’ambito di eventuali indagini delle forze dell’ordine. Per questo motivo è tanto più efficace quanti più Comuni lo utilizzano. Nella zona è attivo almeno a Magenta, Vigevano, Corbetta e Ozzero. "Stiamo incrementando la videosorveglianza, in particolare nei punti di accesso alla città, senza dimenticare anche altre zone attualmente scoperte, come richiesto dai cittadini che, nel corso del 2019, si sono recati all’ufficio mobile della polizia locale - spiega l’assessore alla Sicurezza, Alberto Bernacchi -. L’installazione dei portali mancanti ci permetterà di aderire al progetto Safe Community che prevede la connessione di questi particolari dispositivi di videosorveglianza con il Sistema centralizzato nazionale targhe e transiti, per il quale una ventina di Comuni hanno già dimostrato il loro interesse".

L’idea iniziale era quella di sistemare nove varchi, ma con tutta probabilità alla fine saranno meno. Le tempistiche? Si dovrà aspettare almeno il 2021. Ma la variazione di bilancio prevede uno stanziamento totale di 237mila euro che comprende anche le attrezzature in dotazione alla polizia locale e i mezzi. 80mila euro sono destinati, infatti, alla sostituzione delle autovetture; e altri 37mila euro per attrezzature quali kit per analisi di sostanze stupefacenti, body cam e radio.